info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • Una stella per Natale

Il mio diario

0
Francesca Romana Reinero
sabato, 08 Gennaio 2022 / Pubblicato il Esperienze, Notizie, Viaggi

Una stella per Natale

Noi subacquei ci lasciamo affascinare dall’atmosfera natalizia anche quando ci immergiamo, cercando tra i rami delle gorgonie la stella gorgone. Astrospartus mediterraneus, questo il suo nome scientifico, è un echinoderma appartenente alla classe delle Ofiure, anche se nulla ha a che fare con le sue parenti ed esili stelle serpentine. Ha un aspetto un po’ insolito, in quanto è dotata di dieci lunghissimi tentacoli a loro volta ramificati in altrettante sottilissime e prensili “braccia”, con i quali si aggrappa alle gorgonie rosse della specie Paramuricea clavata. Il nome scientifico deriva da aster, stella, e da spartos, arbusto, mentre il suo nome comune fa riferimento al mito delle Gorgoni (Medusa, Euriale e Steno), figure della mitologia greca che, al posto dei capelli, avevano dei veri e propri serpenti. In inglese questa stella marina prende il nome di basket star, per la sua abitudine di raggomitolarsi a cesto durante il giorno, una volta finito di alimentarsi, e di aprirsi invece di notte per nutrirsi grazie alle sue “braccia” ramificate. Differentemente dalle stelle marine che siamo abituati a vedere, la stella gorgone ha un corpo che può raggiungere un diametro di 8 cm e, con tutti i tentacoli aperti, una larghezza massima di 80 cm. Come le altre sue parenti è in grado di rigenerare i suoi lunghi tentacoli e la sua abitudine di restare ancorata alla gorgonia rossa le consente di alimentarsi passivamente di microparticelle planctoniche. Tuttavia, questa stella non è solo una filtratrice passiva, in quanto le estremità delle lunghe “braccia” sono costellate da minuscoli uncini che secernono un muco alquanto adesivo e che possono rapidamente arrotolarsi intorno alle piccole prede senza lasciarle scampo! Questo echinoderma è presente nel Mar Mediterraneo occidentale e lungo le coste orientali dell’Atlantico, tra la Spagna e il Senegal. Nel Mare nostrum non è difficile trovarla lungo le coste dell’Algeria e della Tunisia e nel Tirreno, soprattutto nello Stretto di Messina, nell’Arcipelago Toscano, nell’Arcipelago della Maddalena e in Liguria, dove le forti correnti le consentono di alimentarsi adeguatamente. Fotofobica e solitamente distribuita tra i 30 e gli 800 metri di profondità, è possibile osservarla anche sui rami di Eunicella singularis (gorgonia bianca) o sulle spugne. Si riproduce emettendo spermatozoi e uova in acqua e le larve, chiamate ofioplutei, dopo aver condotto una breve vita planctonica, si fissano al substrato duro dove, in seguito, avverrà la metamorfosi. In immersione è raro incappare in questo animale, specialmente se si è muniti di flash o di torce che possono arrecarle disturbo, per cui è sempre consigliabile evitare di puntarle la luce direttamente contro.

Taggato in: astrospartus, atlantico, braccia, corrente, euriale, gorgonie, larve, mediterraneo, Medusa, natale, ofioplutei, plancton, serpenti, spugne, stella gorgone, steno, tentacoli

Che altro puoi leggere

Il Premio Italia Giovane, alla ricerca di nuovi talenti
mondiali fotografia subacquea squalo balena
Giorno 2 – Gli allenamenti ai Mondiali di Fotografia Subacquea
Campionati Mondiali di Fotografia Subacquea – Messico 2017

Dal mio Blog

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

    I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA