Thalassoma pavo, meglio conosciuta come Donzella Pavonina, è tra i pesci più colorati che si possono osservare nel Mar Mediterraneo, specialmente nelle aree meridionali e nel Tirreno centrale. Appartenente alla famiglia dei Labridi, è una specie lessepsiana proveniente dal Mar Rosso e stabilizzatasi ormai da tempo nelle nostre acque. Predilige fondali costieri e ben illuminati anche se, talvolta, si spinge più in profondità.

esemplare maschio (foto di Cristiano Cacioli)
Così come le cernie, è una specie ermafrodita proteroginica: nasce femmina e possiede un corpo affusolato giallo dorato, verde e arancio con disegni reticolari blu sul capo, 5 strisce verticali azzurre lungo tutto il corpo e una macchia nera dorsale tra la seconda e la terza banda. Dopo qualche anno diventa maschio, aumenta di dimensione fino a 20 cm mutando la colorazione, perdendo le bande blu sul corpo e la macchia nera sul dorso. È una specie particolarmente curiosa e facilmente rinvenibile tra i cespugli di Posidonia oceanica, è territoriale e, spesso, il maschio scaccia via qualsiasi intruso si avvicini, compresi i subacquei. I giovani appena nati, in genere, hanno una livrea uniformemente verde con la macchia nera sul dorso. Si riproduce tra giugno e luglio e le uova sono ovviamente pelagiche.

esemplari femmina (foto di Cristiano Cacioli)