Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat che ci viene in mente è proprio quello antartico, quando in realtà molte specie di pinguini vivono in località non proprio del tutto glaciali. In ogni caso, tutti i pinguini vivono nell’emisfero australe, anche se le colonie più grandi si trovano comunque in Antartide. Al di là del
Gli squali vivono sulla Terra da più di 400 milioni di anni e, nel corso dei millenni, non hanno potuto far altro che adottare e sviluppare diverse strategie riproduttive per sopravvivere e portare avanti la specie. Gli squali sono animali a sessi separati, ovvero possono essere o maschi o femmine: i maschi, a differenza delle
Synchiropus splendidus, meglio noto come pesce mandarino, è un pesce di acqua salata ed è tra le specie marine più colorate che esistano. Appartiene alla famiglia dei Callionymidae e la sua livrea è stupefacente: il colore di fondo del corpo va dal verde ramato all’arancione vivo, più intenso procedendo verso la pinna caudale e quella
Thalassoma pavo, meglio conosciuta come Donzella Pavonina, è tra i pesci più colorati che si possono osservare nel Mar Mediterraneo, specialmente nelle aree meridionali e nel Tirreno centrale. Appartenente alla famiglia dei Labridi, è una specie lessepsiana proveniente dal Mar Rosso e stabilizzatasi ormai da tempo nelle nostre acque. Predilige fondali costieri e ben illuminati