Corso di biologia degli squali – Grazie a tutti coloro che erano presenti per aver partecipato attivamente alla prima serata del corso di biologia degli squali. Spero di avervi trasmesso la mia passione per questi magnifici animali, molti dei quali seriamente a rischio di estinzione. Ci vediamo mercoledì, sempre ore 20.00, al Diving blue world
Il 22° Congresso Europeo sugli Elasmobranchi (EEA-2018, 12-14 Ottobre) si è tenuto quest’anno a Peniche, in Portogallo. Gli studenti e i ricercatori dell’Università della Calabria, guidati dal dottor Emilio Sperone e diversi componenti dello staff del Centro Studi Squali di Massa Marittima (coordinatore dottor Primo Micarelli) hanno partecipato attivamente al convegno. Sono stati presentati due
Il Megalodon, Otodus megalodon Otodus megalodon, una specie di squalo comparsa circa 15-20 milioni di anni fa all’inizio del Miocene ed estintosi circa 2.5 milioni di anni fa, nel Pliocene. Famoso per i ritrovamenti fossili di denti di notevoli dimensioni (15-18 cm), il Megalodon poteva raggiungere anche i 18-20 metri di lunghezza, le 50-60 tonnellate di peso
Francesca Romana Reinero, premiata della seconda edizione del Premio Italia Giovane è lieta di invitarvi alla terza edizione del Premio. Il 21 Ottobre 2016 ore 17:30, si terrà la premiazione della terza edizione del Premio Italia Giovane. Presso la splendida cornice di Palazzo Mattei in via M. Caetani a Roma, ospiti del Centro Studi Americani, il
L’Hippocampus bargibanti è un cavalluccio marino di piccolissime dimensioni (massimo 2 cm) diffuso in tutte le barriere coralline dell’Indopacifico ad una profondità compresa tra i 10 e i 40 metri. Questo pesce della famiglia dei Syngnathidae ha una forma e una livrea del tutto insolita, frutto dell’evoluzione del mimetismo con i rami delle gorgonie del
Il mio nuovo libro “Ocean Life: a journey beneath the sea”, un lavoro che ha visto la sottoscritta e il fotografo Sergio Riccardo impegnati per oltre un anno alla stesura e alla realizzazione di questo capolavoro. Volevo ringraziare intanto mia madre che ha creduto nelle mie potenzialità finanziando quasi tutto il progetto, permettendomi di emergere
A Giugno 2016, edito da Areablu, sarà acquistabile presso le librerie di tutta Italia e sul sito Bioterra.it, il mio libro fotografico “Ocean Life”, realizzato con il fotografo del National Geographic di fama mondiale, Sergio Riccardo. Il libro riporta le più belle immagini dei miei viaggi e immersioni in tutti i mari del mondo, raccontando le nostre esperienze
Quando pensiamo agli squali l’habitat al quale facciamo riferimento è sempre il mare. Tuttavia non esistono solo squali di acque salate, poiché pochissime specie sono in grado di risalire anche i fiumi per centinaia di km, di vivere in zone lacustri, estuarine e costiere: è il caso dello Squalo dello Zambesi Carcharhinus leucas, così nominato perché avvistato
Vi aggiorneremo sul viaggio di Francesca Romana Reinero, biologa marina, socia dell’associazione Bioterra, che ha tenuto diverse conferenze sul mare e sugli studi degli Squali, sia a fini ambientali che biologici. Il viaggio in Sud Africa è stato organizzato dal Centro Studi Squali di Massima Marittima, coordinatore Prof. Primo Micarelli. Sud Africa 1° Giorno, 14