Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat che ci viene in mente è proprio quello antartico, quando in realtà molte specie di pinguini vivono in località non proprio del tutto glaciali. In ogni caso, tutti i pinguini vivono nell’emisfero australe, anche se le colonie più grandi si trovano comunque in Antartide. Al di là del
Come immaginereste un’isoletta remota dell’Atlantico nord orientale? L’isola di Coll È proprio da qui che vorrei partire per raccontarvi la mia esperienza sull’isola di Coll, un piccolo lembo di terra nell’arcipelago delle isole Ebridi “graffiato” dalle glaciazioni del passato, dove le tradizioni celtiche e il freddo pungente sono stati i migliori compagni di viaggio. L’avventura
L’arcipelago delle Galapagos è un complesso di isole vulcaniche ubicate sul versante pacifico dell’America latina, a sole due ore di volo da San Francisco de Quito, capitale dello stato dell’Ecuador e punto di partenza della mia esperienza “darwiniana”, oggetto dell’articolo. Da amante del mondo sommerso e della subacquea, ho deciso di iniziare questo reportage di
Lo squalo balena Lo squalo balena (Rhincodon typus) è lo squalo e il pesce più grande attualmente esistente nei nostri oceani. Raggiunge anche i 15-18 metri di lunghezza e un peso di 34 tonnellate anche se, in media, si incontrano esemplari sui 10 metri e sulle 9 tonnellate di peso. Nonostante la notevole stazza e
Oggi è l’8 giugno, la giornata mondiale degli Oceani, dove vengono celebrate tutte le grandi macchie blu che ricoprono più del 70% del nostro pianeta. E’ stata istituita nel 1992, durante il Vertice sull’Ambiente a Rio de Janeiro, al fine di sensibilizzare la popolazione mondiale alla tutela e alla salvaguardia degli ambienti marini mondiali. E’
Il pesce pagliaccio (nelle foto si tratta della specie Amphiprion bicinctus) fa parte della sottofamiglia Amphirioninae e deve il suo nome ai movimenti buffi, spigliati e alla vivace colorazione. La specie in esame possiede un corpo caratterizzato da una testa piccola e da un profilo dorsale e ventrale piuttosto convessi. Le pinne pettorali sono ampie, trapezoidali
Synchiropus splendidus, meglio noto come pesce mandarino, è un pesce di acqua salata ed è tra le specie marine più colorate che esistano. Appartiene alla famiglia dei Callionymidae e la sua livrea è stupefacente: il colore di fondo del corpo va dal verde ramato all’arancione vivo, più intenso procedendo verso la pinna caudale e quella
Thalassoma pavo, meglio conosciuta come Donzella Pavonina, è tra i pesci più colorati che si possono osservare nel Mar Mediterraneo, specialmente nelle aree meridionali e nel Tirreno centrale. Appartenente alla famiglia dei Labridi, è una specie lessepsiana proveniente dal Mar Rosso e stabilizzatasi ormai da tempo nelle nostre acque. Predilige fondali costieri e ben illuminati