Sin dall’antichità la murena Murena helena è sempre stata vista, per il suo aspetto minaccioso, come un pesce pericoloso e sanguinario tanto che, nell’Antica Roma, si pensava che gli schiavi venissero gettati in acque infestate di questi pesci per essere giustiziati. La murena è ampiamente diffusa nel Mar Mediterraneo, con l’eccezione del settore settentrionale del
Noi subacquei ci lasciamo affascinare dall’atmosfera natalizia anche quando ci immergiamo, cercando tra i rami delle gorgonie la stella gorgone. Astrospartus mediterraneus, questo il suo nome scientifico, è un echinoderma appartenente alla classe delle Ofiure, anche se nulla ha a che fare con le sue parenti ed esili stelle serpentine. Ha un aspetto un po’
Come ogni estate gli avvistamenti di squali lungo le coste italiane, soprattutto di mako e verdesche, hanno allarmato migliaia di turisti pronti per la stagione balneare. Molte sono le domande che si pongono i bagnanti: ci sono squali nel Mediterraneo? Perché si avvicinano alla costa? Sono pericolosi per l’uomo? Come dobbiamo comportarci? Nel Mediterraneo, bacino
Thalassoma pavo, meglio conosciuta come Donzella Pavonina, è tra i pesci più colorati che si possono osservare nel Mar Mediterraneo, specialmente nelle aree meridionali e nel Tirreno centrale. Appartenente alla famiglia dei Labridi, è una specie lessepsiana proveniente dal Mar Rosso e stabilizzatasi ormai da tempo nelle nostre acque. Predilige fondali costieri e ben illuminati
Come potremmo chiamare “verme” il fiore del Mare? Sembra sicuramente un’eresia… eppure gli Anellidi, il “gruppo” cui appartiene Serpula vermicularis, sono dei vermi che devono il loro nome alla presenza di tanti piccoli anellini tutti uguali tra loro lungo tutto il corpo, l’uno attaccato all’altro e in sequenza, un po’ come se fossero delle molle! È