Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale facciamo riferimento è sempre il mare. Tuttavia, non esistono solo squali di acque esclusivamente salate: pochissime specie sono eurialine, ovvero riescono a vivere sia in acque dolci che salate e alcune sono addirittura obbligate a vivere in acque dolci, come lo squalo del Gange Glyphis gangeticus. Tra le
Dall’uscita di Sharks Secrets il 31 luglio 2020, è iniziato il nostro tour in giro per l’Italia. Insieme al fotografo subacqueo Sergio Riccardo, coautore del testo insieme alla sottoscritta, ci siamo recati in diverse parti d’Italia per promuovere il nostro libro. Sharks Secrets è dapprima approdato a Santa Flavia (PA) in Sicilia, dove il 4
Corso di biologia degli squali – Grazie a tutti coloro che erano presenti per aver partecipato attivamente alla prima serata del corso di biologia degli squali. Spero di avervi trasmesso la mia passione per questi magnifici animali, molti dei quali seriamente a rischio di estinzione. Ci vediamo mercoledì, sempre ore 20.00, al Diving blue world
Non è semplice distogliere lo sguardo e scrivere qualche riga mentre contempli il deserto di Sharm el Sheik: ogni singolo granello di sabbia dorata ha la sua storia da raccontare, fatta di guerre, di vittorie, di sconfitte ma soprattutto di evoluzione. In Egitto, migliaia di anni fa nasceva, lungo le rive del Nilo, un popolo
Francesca, l’amica degli squali. La 28enne biologa marina di Roma tra i primi esperti in Italia, si batte per la salvaguardia del predatore. Un sogno:studiare la cura del cancro con lo squalene Una vera e propria missione quella di Francesca Romana Reinero: far conoscere al grande pubblico uno degli animali più affascinanti e antichi, ma
Brasile 3-8 giugno 2018: III Congresso Mondiale sugli Elasmobranchi Si è concluso oggi il III Congresso Mondiale sugli Elasmobranchi a Joao Pessoa in Brasile che ha visto partecipe anche il team dell’Università della Calabria guidato da Sandro Tripepi, Professore Ordinario di Ecologia, dal Dottor Emilio Sperone, docente di zoologia, dai Dottori Francesca Romana Reinero, Chiara
Lo squalo balena Lo squalo balena (Rhincodon typus) è lo squalo e il pesce più grande attualmente esistente nei nostri oceani. Raggiunge anche i 15-18 metri di lunghezza e un peso di 34 tonnellate anche se, in media, si incontrano esemplari sui 10 metri e sulle 9 tonnellate di peso. Nonostante la notevole stazza e
Shark, il primo squalo: Un sommergibile oceanico – parte di un programma internazionale di osservazione sottomarina – viene attaccato da un’imponente creatura che si riteneva estinta e che ora giace sul fondo della fossa più profonda del Pacifico… e il suo equipaggio è intrappolato all’interno. Il tempo stringe, l’esperto di salvataggi subacquei Jonas Taylor (Jason
Il Megalodon, Otodus megalodon Otodus megalodon, una specie di squalo comparsa circa 15-20 milioni di anni fa all’inizio del Miocene ed estintosi circa 2.5 milioni di anni fa, nel Pliocene. Famoso per i ritrovamenti fossili di denti di notevoli dimensioni (15-18 cm), il Megalodon poteva raggiungere anche i 18-20 metri di lunghezza, le 50-60 tonnellate di peso