Considerato da molti scienziati l’animale più velenoso del mondo, il pesce pietra Synanceia verrucosa è un piccolo vertebrato marino che raggiunge a stento i 40 cm di lunghezza. All’apparenza questo pesce ha un aspetto davvero buffo con un corpo tozzo munito, sulla testa, di una grande bocca arcuata rivolta verso l’alto e di due occhi
Plectropomus pessuliferus marisrubri, nota anche come cernia rossa dei coralli del Mar Rosso, è un pesce di acqua salata dal corpo massiccio, con grande testa e bocca sporgente. Su entrambe le mandibole è presente una fila esterna di denti anteriori caniniformi inclinati verso l’interno, seguiti da una serie più interna di denti mobili e depressibili.
Non è semplice distogliere lo sguardo e scrivere qualche riga mentre contempli il deserto di Sharm el Sheik: ogni singolo granello di sabbia dorata ha la sua storia da raccontare, fatta di guerre, di vittorie, di sconfitte ma soprattutto di evoluzione. In Egitto, migliaia di anni fa nasceva, lungo le rive del Nilo, un popolo
Chi non ha mai incontrato sott’acqua, immersi tra le madrepore, dei simpaticissimi ciuffi colorati che ricordano gli alberelli di natale? E proprio in occasione dell’avvicinarsi delle feste natalizie, rivolgiamo la nostra attenzione a Spirobranchus giganteus, un polichete appartenente alla famiglia Serpulidae e volgarmente chiamato “albero di Natale”. Chi lo avrebbe mai detto che esistono dei vermi
Thalassoma pavo, meglio conosciuta come Donzella Pavonina, è tra i pesci più colorati che si possono osservare nel Mar Mediterraneo, specialmente nelle aree meridionali e nel Tirreno centrale. Appartenente alla famiglia dei Labridi, è una specie lessepsiana proveniente dal Mar Rosso e stabilizzatasi ormai da tempo nelle nostre acque. Predilige fondali costieri e ben illuminati