Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale facciamo riferimento è sempre il mare. Tuttavia, non esistono solo squali di acque esclusivamente salate: pochissime specie sono eurialine, ovvero riescono a vivere sia in acque dolci che salate e alcune sono addirittura obbligate a vivere in acque dolci, come lo squalo del Gange Glyphis gangeticus. Tra le
L’invaso, allagato grazie alla costruzione di una diga, è nato nella prima metà del ‘900 per esigenze esclusivamente agricole. Il fiume originario scorreva ben otto metri al di sotto dell’attuale superficie del lago. Per alimentare le pompe di forzatura dell’acqua e spingerla verso le vasche di raccolta sulle montagne, è stata realizzata una centrale idroelettrica
Il lago delle meduse a Palau (Micronesia) ospita migliaia di celenterati rimasti intrappolati in un bacino naturale dell’isola da quando l’oceano si è ritirato. Si sono evolute, nel corso dei millenni, nella specie Mastigias papua etpisoni e hanno perso le capacità urticanti, non dovendosi più difendere dai predatori. Sopravvivono in una relazione simbiontica con delle