L’arcipelago delle Galapagos è un complesso di isole vulcaniche ubicate sul versante pacifico dell’America latina, a sole due ore di volo da San Francisco de Quito, capitale dello stato dell’Ecuador e punto di partenza della mia esperienza “darwiniana”, oggetto dell’articolo. Da amante del mondo sommerso e della subacquea, ho deciso di iniziare questo reportage di
L’invaso, allagato grazie alla costruzione di una diga, è nato nella prima metà del ‘900 per esigenze esclusivamente agricole. Il fiume originario scorreva ben otto metri al di sotto dell’attuale superficie del lago. Per alimentare le pompe di forzatura dell’acqua e spingerla verso le vasche di raccolta sulle montagne, è stata realizzata una centrale idroelettrica
Francesca, l’amica degli squali. La 28enne biologa marina di Roma tra i primi esperti in Italia, si batte per la salvaguardia del predatore. Un sogno:studiare la cura del cancro con lo squalene Una vera e propria missione quella di Francesca Romana Reinero: far conoscere al grande pubblico uno degli animali più affascinanti e antichi, ma
Lo squalo balena Lo squalo balena (Rhincodon typus) è lo squalo e il pesce più grande attualmente esistente nei nostri oceani. Raggiunge anche i 15-18 metri di lunghezza e un peso di 34 tonnellate anche se, in media, si incontrano esemplari sui 10 metri e sulle 9 tonnellate di peso. Nonostante la notevole stazza e
Mondiali fotografia Subacquea. Messico. Sesto Giorno: Anche il sesto giorno è stato strepitoso per la squadra azzurra che si è recata nuovamente a Los Islotes a raccogliere diversi scatti dei leoni marini, questa volta accompagnata dalle piccole mascotte Francesco Davino e Anna Vittoria Visintin. Mentre Francesco e Anna facevano snorkeling tra questi simpatici mammiferi, i
Mondiali fotografia Subacquea. Messico. Quinto Giorno: Il quinto giorno invece è iniziato con l’esplorazione dei relitti Fang Ming e Lapas 03, imbarcazioni di qualche decina di metri che hanno offerto ai fotografi numerosi spunti per scattare foto ambiente con le modelle, grazie agli scenari interni ricchi di giochi di luce e passaggio di pesce. Infine,
Ore 21.45 del 5 maggio 2017: sono pronta ad imbarcarmi da Roma sul volo che mi condurrà nel Sud dell’Italia, precisamente a Cannitello, un piccolo paesino a pochi km da Reggio Calabria nello stretto di Messina. Ad aspettarmi ci sono alcuni tra i più famosi fotografi subacquei italiani: Sergio Riccardo e Francesco Turano. Atterrata, raggiungo