Oggi racconteremo chi sono gli autori di questo libro, partendo proprio dalla Dottoressa Francesca Romana Reinero. Classe 1990, è laureata in Scienze Naturali e Scienze del Mare e del paesaggio naturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha discusso una tesi sul comportamento predatorio e sulle strategie di attacco del grande squalo
Corso di biologia degli squali – Grazie a tutti coloro che erano presenti per aver partecipato attivamente alla prima serata del corso di biologia degli squali. Spero di avervi trasmesso la mia passione per questi magnifici animali, molti dei quali seriamente a rischio di estinzione. Ci vediamo mercoledì, sempre ore 20.00, al Diving blue world
Francesca, l’amica degli squali. La 28enne biologa marina di Roma tra i primi esperti in Italia, si batte per la salvaguardia del predatore. Un sogno:studiare la cura del cancro con lo squalene Una vera e propria missione quella di Francesca Romana Reinero: far conoscere al grande pubblico uno degli animali più affascinanti e antichi, ma
Il Megalodon, Otodus megalodon Otodus megalodon, una specie di squalo comparsa circa 15-20 milioni di anni fa all’inizio del Miocene ed estintosi circa 2.5 milioni di anni fa, nel Pliocene. Famoso per i ritrovamenti fossili di denti di notevoli dimensioni (15-18 cm), il Megalodon poteva raggiungere anche i 18-20 metri di lunghezza, le 50-60 tonnellate di peso
La mia intervista durante l’inaugurazione del Centro Studi Squali di Massa Marittina il 29 Aprile 2017. Intervista, inaugurazione del nuovo Centro Studi Squali Centrostudisquali – Centro Studi Squali Intervista del 29 Aprile del 2017: dopo un anno e mezzo di lunghi lavori, apre a Massa Marittima (Grosseto) il nuovo Centro Studi Squali (CSS). Un sogno
Centro Studi Squali – Inaugurazione Finalmente il 29 Aprile del 2017, dopo un anno e mezzo di lunghi lavori, apre a Massa Marittima (Grosseto) il nuovo Centro Studi Squali (CSS). Un sogno per molti o almeno per chi sugli squali ha costruito la propria vita, come il direttore del Centro Studi il dottor Primo Micarelli,
Siamo 19 studiosi, 19 appassionati di squali pronti alla tredicesima spedizione scientifica in Sud Africa sullo studio del grande squalo bianco organizzata annualmente dal Centro Studi Squali di Massa Marittima. Ci siamo dati appuntamento, come al solito, alle 13.00 di sabato 13 maggio 2016 all’aeroporto di Roma Fiumicino. Sono stata tra i primi ad arrivare