L’invaso, allagato grazie alla costruzione di una diga, è nato nella prima metà del ‘900 per esigenze esclusivamente agricole. Il fiume originario scorreva ben otto metri al di sotto dell’attuale superficie del lago. Per alimentare le pompe di forzatura dell’acqua e spingerla verso le vasche di raccolta sulle montagne, è stata realizzata una centrale idroelettrica
Corso di biologia degli squali – Grazie a tutti coloro che erano presenti per aver partecipato attivamente alla prima serata del corso di biologia degli squali. Spero di avervi trasmesso la mia passione per questi magnifici animali, molti dei quali seriamente a rischio di estinzione. Ci vediamo mercoledì, sempre ore 20.00, al Diving blue world
Non è semplice distogliere lo sguardo e scrivere qualche riga mentre contempli il deserto di Sharm el Sheik: ogni singolo granello di sabbia dorata ha la sua storia da raccontare, fatta di guerre, di vittorie, di sconfitte ma soprattutto di evoluzione. In Egitto, migliaia di anni fa nasceva, lungo le rive del Nilo, un popolo
Francesca, l’amica degli squali. La 28enne biologa marina di Roma tra i primi esperti in Italia, si batte per la salvaguardia del predatore. Un sogno:studiare la cura del cancro con lo squalene Una vera e propria missione quella di Francesca Romana Reinero: far conoscere al grande pubblico uno degli animali più affascinanti e antichi, ma
Il Megalodon, Otodus megalodon Otodus megalodon, una specie di squalo comparsa circa 15-20 milioni di anni fa all’inizio del Miocene ed estintosi circa 2.5 milioni di anni fa, nel Pliocene. Famoso per i ritrovamenti fossili di denti di notevoli dimensioni (15-18 cm), il Megalodon poteva raggiungere anche i 18-20 metri di lunghezza, le 50-60 tonnellate di peso
Francesca Romana Reinero, premiata della seconda edizione del Premio Italia Giovane è lieta di invitarvi alla terza edizione del Premio. Il 21 Ottobre 2016 ore 17:30, si terrà la premiazione della terza edizione del Premio Italia Giovane. Presso la splendida cornice di Palazzo Mattei in via M. Caetani a Roma, ospiti del Centro Studi Americani, il
Big Four Gli squali sono stati etichettati sin dai tempi antichi come assassini dei mari; addirittura nell’antica Grecia Erodoto gli diede l’appellativo di Ketè (mostro marino), terminologia dalla quale deriva anche il nome “Cetaceo”. Fu Steven Spielberg che nel 1975 con l’uscita del film “Lo Squalo” creò definitivamente l’immagine di terrore che questo pesce ha
L’Hippocampus bargibanti è un cavalluccio marino di piccolissime dimensioni (massimo 2 cm) diffuso in tutte le barriere coralline dell’Indopacifico ad una profondità compresa tra i 10 e i 40 metri. Questo pesce della famiglia dei Syngnathidae ha una forma e una livrea del tutto insolita, frutto dell’evoluzione del mimetismo con i rami delle gorgonie del
Il giorno 14 Luglio 2016 presso la BioAgricola Traiano si terrà l’evento di presentazione del libro fotografico “Ocean Life”; in una splendida location gli ospiti che interverranno avranno modo di degustare un particolare menu di prodotti tipici e biologici, di acquistare il libro ad un prezzo scontato e farselo autografare dall’autrice. La serata prevede una
- 1
- 2