info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • Socialità, cooperazione e strategia delle orche

Il mio diario

1
Francesca Romana Reinero
sabato, 08 Gennaio 2022 / Pubblicato il Esperienze, Eventi, Notizie, Pubblicazioni, Viaggi

Socialità, cooperazione e strategia delle orche

Cosa c’è di più affascinante che osservare le orche nuotare tra i fiordi norvegesi, dove le montagne innevate si tuffano direttamente in mare?

L’uomo ha sempre ritenuto l’orca Orcinus orca un animale pericoloso, un po’ per la sua stazza e un po’ per l’abilità di questo mammifero marino a cacciare e a muoversi in branco. Il nome generico Orcinus si riferisce proprio all’orco che, per gli antichi romani, era un dio dell’oltretomba. Talvolta l’orca viene anche definita “balena assassina”, dalla traduzione inglese del termine “killer whale”, quando in realtà non è mai stato documentato nessun attacco in natura, ma soltanto in cattività e in condizioni di stress particolari. Questo superpredatore all’apice della catena alimentare marina non ha predatori naturali e vive in tutti i mari e gli oceani del mondo, siano esse acque artiche o tropicali. Alcuni avvistamenti, seppur rari, sono stati fatti anche nel Mar Mediterraneo, dove l’ultimo registrato è stato a Pra’ (Genova) a dicembre del 2019: inizialmente si pensava che queste orche provenissero da un branco che vive da tempo nei pressi dello stretto di Gibilterra, mentre successivamente i ricercatori hanno confermato che si trattava di un gruppo conosciuto e già schedato in Islanda nel 2017. I maschi di orca possono raggiungere anche gli 8 metri di lunghezza e le 6 tonnellate di peso e sono i mammiferi marini che nuotano più velocemente, raggiungendo anche i 55 km/h grazie alla spinta esercitata dalla loro possente coda. Nonostante sia un abile predatore, la potenza del suo morso non è così elevata in rapporto alle dimensioni, in quanto i denti vengono utilizzati piuttosto per recidere la carne e il grasso delle sue prede che consistono in pesci, pinnipedi marini, mammiferi marini, pinguini e altri uccelli marini; non sono mancati scontri anche con alcune specie di squali, tra cui lo squalo bianco, lo squalo tigre e il mako. Le orche sono animali straordinariamente sociali e vivono in gruppi chiamati pod composti dalla femmina, dai suoi piccoli, da femmine più anziane sterili e da un maschio adulto. Tutti i componenti della famiglia comunicano tra loro con suoni di vario tipo e ogni pod ha il suo linguaggio. Le femmine possono riprodursi anche con maschi di altri pod ma questi ultimi, non potendo riconoscere i figli, si occupano di tutti quelli presenti nel gruppo. Le cure parentali così come i tempi di gestazione sono estremamente prolungati e i figli restano insieme alle madri anche dopo aver raggiunto la maturità sessuale, così che queste ultime li aiutino nella ricerca del partner per assicurarsi di avere una discendenza. Le orche cacciano anche in gruppo, predando su animali diversi a seconda che le loro popolazioni siano transienti o residenti: le prime si cibano prevalentemente di pinnipedi e mammiferi marini; le seconde di pesce. Molte popolazioni hanno sviluppato delle tecniche di caccia formidabili: in Cile le orche si radunano nel periodo invernale di fronte alle spiagge dove si riproducono i leoni marini per cacciare i piccoli ancora inesperti che riposano sulla battigia, compiendo con estrema rapidità degli scatti sul bagnasciuga per afferrarli e facendosi scivolare con altrettanta velocità nuovamente in acqua; in Antartide, invece, le orche creano delle vere e proprie onde per far scivolare le foche che riposano sulle calotte di ghiaccio, mentre in Nuova Zelanda, per catturare le pastinache, si mettono a pancia in su per afferrarle e successivamente si rigirano per far cadere la pastinaca in uno stato di immobilità tonica. La IUCN (International Union for Conservation of Nature), ad oggi, non ha ancora valutato lo stato di conservazione dell’orca a livello globale perché i dati sono insufficienti e anche per il numero di individui nel mondo non esistono dati precisi. Di sicuro l’orca non è un animale in grado di vivere in cattività, specialmente se in solitudine. Solo nel 2018 sono state stimate 60 orche in cattività in diversi acquari di tutto il mondo e, nel febbraio del 2010, l’orca Tilikum del Sea World in Florida ha ucciso una delle sue addestratrici durante uno spettacolo, nonostante episodi simili con questa e altre orche fossero già stati osservati in precedenza.

Che altro puoi leggere

Spedizione in Norvegia: a caccia di aurore e paesaggi ghiacciati!
La Chiocciola della Posidonia: Smaragdia viridis
Sharks Secrets “on tour”: le prossime date di Presentazione del Libro

Dal mio Blog

  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...
  • Le Megattere, animali acrobati e canterini

    La Megattera Megaptera novaeangliae è un mammif...
  • L’orso polare, un predatore versatile

    L’orso polare Ursus maritimus, chiamato anche o...
  • Il pesce pietra, l’animale più velenoso del mondo

    Considerato da molti scienziati l’animale più v...
  • La grandezza nella sua semplicità: le Spugne

    Le profondità oceaniche sono note per riservarc...
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

Facebook

Sharks Secrets si trova presso Marano sul Panaro (MO).

1 settimana fa

Sharks Secrets
Vorremmo ringraziare Azione Natura e Claudio Ansaloni per la bella serata di venerdì 10 marzo a Marano sul Panaro (Emilia Romagna) dedicata agli Squali, che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico particolarmente interessato.Durante la serata, la Coordinatrice scientifica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico Dr.ssa Francesca Romana Reinero e il Direttore del Centro Studi Squali Professor Primo Micarelli, hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sul campo dedicate agli squali osservati in tanti mari del mondo, mostrando i video delle Spedizioni svolte e le foto di Sergio Ricardo, famoso fotografo subacqueo internazionale, presentando anche i libri realizzati a tal fine: “Lo squalo bianco. Biologia, Ecologia ed Etologia” e “Sharks Secrets”.Lo staff del CSS ha sempre piacere a spostarsi in varie località italiane per condividere con il grande pubblico conoscenze ed esigenze di salvaguardia di questo gruppo animale. #centrostudisquali #istitutoscientifico #azionenatura #maranosulpanaro #losqualobianco #sharkssecrets #emiliaromagna #claudioansaloni #francescaromanareinero #sergioricardo #primomicarelli ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Sharks Secrets

1 mese fa

Sharks Secrets

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo opp...
Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

ARCHIVI NOTIZIE

  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

News

  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...
  • Le Megattere, animali acrobati e canterini

    La Megattera Megaptera novaeangliae è un mammif...
  • L’orso polare, un predatore versatile

    L’orso polare Ursus maritimus, chiamato anche o...
  • Il pesce pietra, l’animale più velenoso del mondo

    Considerato da molti scienziati l’animale più v...
  • La grandezza nella sua semplicità: le Spugne

    Le profondità oceaniche sono note per riservarc...
  • Il Godzilla delle Galapagos

    L’iguana marina Amblyrhynchus cristatus è l’uni...

Instagram

squaletta_reinero

squaletta_reinero
Un po’ di Patagonia Argentina prima di salpare p Un po’ di Patagonia Argentina prima di salpare per lo stretto di Drake alla scoperta dell’Antartide 
.
.
.
🇦🇷🥾🌲🏔️🌎🧗🏼‍♀️💦❄️
#patagoniaargentina #terradelfuego🔥 #argentina🇦🇷 #canaledibeagle #strettodidrake #atlanticocean🌊 #pacificocean🌊 #antarticaexpedition
E si parte ai Confini del Mondo 🌍 ✈️✈️✈️
con un super team di subacquei e fotografi pazzerelli come me!!! 🎥🤿🦭❄️🥶🤭🐧
Vi ringrazio in anticipo per gli auguri del 24 marzo 🍰 ma non avrò linea telefonica e internet. Poi non dite che non ho avvisato…😁
Hasta luego 👋🏻
#antartide #polosud #santidiving #goprohero #myortelius #argentina #ushuaiafindelmundo #sudamerica
Un’Equipe di Ricercatori italiani guidati dal Dr Un’Equipe di Ricercatori italiani guidati dal Dr. Primo Micarelli, afferenti al Centro Studi Squali - Istituto scientifico, Università della Calabria e Università di Siena, ha pubblicato nella Rivista internazionale Diversity - Special Issue “Shark Ecology”, un importante articolo scientifico frutto di più di un decennio di raccolta dati sull’Etologia del Grande Squalo bianco in Sudafrica a Gansbaai, il quale evidenzia, in modo definitivo, che questa Specie è capace di esibire complessi comportamenti sociali intraspecifici finalizzati a evitare confronti potenzialmente letali e a evitare inutili sprechi di energie.
Uno speciale ringraziamento da parte di tutti gli autori della Pubblicazione a tutti coloro che, in questi anni, a partire dal 2000, hanno permesso a noi di raggiungere questo importante risultato e a decine di studenti di svolgere le loro tesi, formandosi sul campo con un importante arricchimento di conoscenze e tecniche.
Link all’articolo completo ⬇️
https://www.mdpi.com/1424-2818/15/3/433
#centrostudisquali #UniversitàdiSiena #UniversitàdellaCalabria #squalobianco #carcharodoncarcharias #etologia #whiteshark #comportamentosociale #gansbaai #sudafrica
Condividiamo con piacere il video della Spedizione Condividiamo con piacere il video della Spedizione scientifica dedicata all’Ecologia dello Squalo tigre 🦈 che si è svolta dal 13 al 28 febbraio 2023 a Fuvahmulah, Maldive.
Alla Spedizione, coordinata dal Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, hanno partecipato due Team di Volontari che hanno raccolto dati inerenti alla fotoidentificazione degli esemplari, alla misurazione di questi mediante laserfotogrammetria e alle osservazioni dei comportamenti predatori, individuali e sociali esibiti dagli Squali tigre.
In totale sono stati identificati nel 2023 ben 35 nuovi esemplari che si vanno a sommare ai 33 identificati nel 2022 nel corso della Prima Spedizione scientifica dedicata all’Ecologia dello Squalo tigre, per un totale di 68 squali tigre identificati tra il 2022 e il 2023.
Solo uno squalo identificato nel 2022 è stato riavvistato anche nel 2023.
Sono in fase di analisi le misure delle taglie degli esemplari e i comportamenti esibiti dagli squali nel corso delle due settimane di campionamento.
Alla Spedizione scientifica hanno partecipato tre studenti: Simone Sansonetti dell’Universitá della Tuscia di Viterbo e Margherita Buccella dell’Università di Bologna i quali svolgeranno le loro tesi triennali grazie ai dati raccolti sugli squali tigre a Fuvahmulah, mentre un altro studente dell’Università del Politecnico delle Marche, Mario Agostino, ha svolto con il CSS il suo tirocinio.
Ci teniamo a ringraziare per il supporto logistico fornito in loco il Fuvahmulah Scuba Club, che ha mostrato sempre il massimo impegno e garantito la massima sicurezza durante tutto il corso della Spedizione scientifica.
#centrostudisquali #istitutoscientifico #fuvahmulahscubaclub #tigershark #squalotigre #galeocerdocuvier #fuvahmulah #maldives #ricerca #research #ecologia #fotoidentificazione #laserfotogrammetria #sharkbehavior #ecology #ethology #students #university
Ultimissimi posti disponibili per la Spedizione sc Ultimissimi posti disponibili per la Spedizione scientifica di settembre 2023 dedicata all’Ecologia dello Squalo blu 🦈 a Bermeo, Spagna.
Le attività di raccolta dati sull’identificazione e sulle osservazioni dei comportamenti di superficie di questi squali avverranno esclusivamente in snorkeling 🤿.
Scrivi subito a ricerca@centrostudisquali.org
Programma completo e scheda adesione da compilare se interessati a partecipare al seguente link:
https://www.centrostudisquali.org/portfolio-item/azzorre-verdesca/
#bermeo #spagna #squaloblu #prionaceglauca #cailadiving #centrostudisquali #ricerca
Gattucci che passione 3.0! 🦈❤️ Con estrema Gattucci che passione 3.0! 🦈❤️
Con estrema soddisfazione condividiamo l’articolo pubblicato sulla prestigiosa Rivista Scientifica Antioxidants, frutto della collaborazione tra i colleghi dell’Università della Calabria, dell’Università di Messina e il Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, dal titolo: Contamination by Trace Elements and Oxidative Stress in the Skeletal Muscle of Scyliorhinus canicula from the Central Tyrrhenian Sea. 
Autori: Filice M., Reinero F.R., Cerra M.C., Faggio C., Leonetti F.L., Micarelli P., Giglio G., Sperone E., Barca D., Imbrogno S.
I risultati evidenziano che, negli squali del Mediterraneo, l’accumulo degli elementi in tracce nei loro tessuti può scaturire processi ossidativi e antiossidativi con importanti conseguenze sulla fisiologia e sullo stato di salute di questi animali.
Link all’articolo completo: https://www.mdpi.com/2076-3921/12/2/524
#squalidelmediterraneo 
#antioxidants #mediterraneansharks #scyliorhinuscanicula #gattuccio #stressossidativo #lesserspotteddogfish #oxidativestress #pollution #traceelementsaccumulation #tyrrheniansea #mediterraneansea #marmediterraneo #centrostudisquali #universitadellacalabria #universitadimessina #research #physiology #healthstatus #sharks
Non ho paura a voltare le spalle agli squali 🦈, Non ho paura a voltare le spalle agli squali 🦈, ho paura a farlo con gli esseri umani. 
Gli squali non mi hanno mai tradito, gli esseri umani sì.
Video di @pjambura realizzato durante la Spedizione scientifica del @centrostudisquali dedicata all’Ecologia dello Squalo Tigre alle Maldive 🦈
Vivi il contatto diretto con il più diffuso degli Vivi il contatto diretto con il più diffuso degli squali, vivi un’esperienza unica. Snorkeling con le Verdesche per studenti universitari e veri amanti degli squali che vogliano contribuire alla raccolta dati della Spedizione pioniera del Centro Studi Squali - Istituto scientifico nei Paesi Baschi. Scarica il programma dal sito e potrai essere selezionato tra i partecipanti della Spedizione scientifica di settembre 2023, guidata dagli esperti del CSS.
Dal 2022, oltre a squali bianchi, balena, tigre, grigi di barriera, gattopardi, gattucci è attivo anche questo nuovo progetto dedicato all’Ecologia di Prionace glauca.
https://www.centrostudisquali.org/portfolio-item/azzorre-verdesca/
#verdesca #bermeo #centrostudisquali #cailadiving #ricercasquali #conservazione #spagna #paesibaschi #oceanoatlantico #prionaceglauca
#reinerofrancescaromana
#micarelliprimo
Grazie infinite 🙏🏻 alla Lega Navale, a Cinzi Grazie infinite 🙏🏻 alla Lega Navale, a Cinzia Sassaroli e a tutta l’organizzazione per averci ospitato nel cuore 💖 di Napoli a parlare di squali 🦈.
Vedere la sala piena con gente anche in piedi ci fa capire quanto ancora la voglia di conoscere e apprendere sia tanta, soprattutto se il protagonista della serata è un predatore a rischio di estinzione!
Grazie a @ottochanneltv per averci intervistato e per aver ripreso gran parte dell’evento. Avanti tutta 💪🏼
#sharkssecretsbook #SergioRiccardoPhotography #francescareinero #oceanlife #OceanLifeII #leganavalenapoli #napoli #napolieventi #sharklover #sealovers #booklover #sharks #predators #ottochannel
Didattica Universitaria al Centro Studi Squali-Ist Didattica Universitaria al Centro Studi Squali-Istituto Scientifico.
Gli Studenti del primo Corso Italiano sugli Squali dedicato all’“Ecologia e Tecniche di Acquariologia degli Elasmobranchi”, attivo dal 2021 al terzo anno del Corso di Laurea in Scienze Naturali e Ambientali all’Università di Siena, hanno svolto in due giornate, nel mese di Gennaio e per un totale di 12 ore, l’attività pratica dedicata a:
- Analisi chimico-fisiche delle vasche 
- Gestione degli ospiti presenti, inclusa l’alimentazione dei nuovi nati e trasferimento delle uova emesse nella Nursery
- Utilizzo della Laserfotogrammetria per la misurazione della taglia degli squali
- Utilizzo del Programna I3S per la fotoidentificazione di Squali balena - Squali toro - mante etc.
- Analisi anatomica macroscopica e dissezione degli esemplari.
Un’intensa attività che, con il supporto del Tecnico del CSS Luca Monteleone, ha permesso di mettere in pratica parte di quanto presentato in aula durante le 40 ore di Teoria.
Si ricorda ai giovani appassionati di squali che, per poterli studiare, possono iscriversi all’Università di Siena al Corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali. Avranno la possibilità di avere una formazione Teorico-pratica, unica in Italia. 
Link del corso:
https://www.unisi.it/ugov/degreecourse/285732
#universitasiena
#centrostudisquali #didatticauniversitaria
#ecologiaelasmobranchi
#corsoecologiaelasmobranchi
#massamarittima
#micarelliprimo
#reinerofrancescaromana
#barbotvalerie
#didattica
🇮🇹 La Rivista Scientifica Internazionale Div 🇮🇹 La Rivista Scientifica Internazionale Diversity, con soddisfazione del Team del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, ha proposto e quindi messo online la Special Issue: Shark Ecology, con Guest Editors Ph.D. Micarelli P. & Ph.D. Reinero F.R., che avranno l’onore e la responsabilità editoriale del controllo scientifico degli articoli e della più ampia condivisione di tale opportunità offerta ai Ricercatori che lavorano sull’Ecologia degli Squali. La Special Issue, che entro fine dicembre 2023 raccoglierà gli articoli scientifici da sottoporre a peer review, sarà disponibile nel 2024 anche sotto forma di libro 📖. 
Al seguente link, i ricercatori che lo desiderino, possono sottomettere i loro lavori dopo aver seguito le norme redazionali previste. 
🇬🇧 The International Scientific Journal Diversity, to the satisfaction of the Sharks Studies Center-Scientific Institute Team, proposed and then put online the Special Issue: Shark Ecology, with Guest Editors Ph.D. Micarelli P. & Ph.D. Reinero F.R., who will have the honor and the editorial responsibility of the scientific control of the articles and of the wider sharing of this opportunity offered to the Researchers working on Shark Ecology. The Special Issue, which will collect scientific articles for peer review process by the end of December 2023, will also be available in book form in 2024 📖.
At the following link, interested researchers can submit their works after following the editorial rules provided.
https://www.mdpi.com/journal/diversity/special_issues/NX80LUQ117
#sharks #sharkecology #research #conservation #ecology #diversityjournal #specialissue
🦈 Serata Sharks Secrets e non solo.. 🎤 Inc 🦈 Serata Sharks Secrets e non solo.. 
🎤 Incontro con gli Autori: 
Francesca Romana Reinero e Sergio Riccardo
🗓️ Sabato 4 Febbraio 2023 alle ore 19.00 presso la Lega Navale di Napoli, Porticciolo del Molosiglio Via Ammiraglio Acton 3, gli autori sono lieti di invitarti alla serata di presentazione del loro ultimo progetto editoriale. 
🎥 Nel corso della serata saranno proiettate anche le seguenti dissolvenze: #OceanLife, #UnderthePoles, #IlMaredegliDei, #SharksSecrets, oltre a una serie di immagini di back stage delle relative tecniche utilizzate e aneddoti svelati. 
🍜 Al termine della serata seguirà una cena al Ristorante. ➡️ Obbligatoria la prenotazione anche per la sola presentazione. ⬅️
Per Info & prenotazioni contattare ➡️ @sergio.riccardo 
#sharkssecretsbook #SergioRiccardoPhotography #francescareinero #centrostudisquali #OceanLife #Seacam #Santidiving #Bigbluedivelights #Nikon #DivingTour #PhotographyExpeditions #Diving #OceanLifeII #Oceans #Travel #UnderwaterPhotography #wildlifephotography #sealovers #sharklovers #booklovers
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook

Sharks Secrets si trova presso Marano sul Panaro (MO).

1 settimana fa

Sharks Secrets
Vorremmo ringraziare Azione Natura e Claudio Ansaloni per la bella serata di venerdì 10 marzo a Marano sul Panaro (Emilia Romagna) dedicata agli Squali, che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico particolarmente interessato.Durante la serata, la Coordinatrice scientifica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico Dr.ssa Francesca Romana Reinero e il Direttore del Centro Studi Squali Professor Primo Micarelli, hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sul campo dedicate agli squali osservati in tanti mari del mondo, mostrando i video delle Spedizioni svolte e le foto di Sergio Ricardo, famoso fotografo subacqueo internazionale, presentando anche i libri realizzati a tal fine: “Lo squalo bianco. Biologia, Ecologia ed Etologia” e “Sharks Secrets”.Lo staff del CSS ha sempre piacere a spostarsi in varie località italiane per condividere con il grande pubblico conoscenze ed esigenze di salvaguardia di questo gruppo animale. #centrostudisquali #istitutoscientifico #azionenatura #maranosulpanaro #losqualobianco #sharkssecrets #emiliaromagna #claudioansaloni #francescaromanareinero #sergioricardo #primomicarelli ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Sharks Secrets

1 mese fa

Sharks Secrets

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo opp...
Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA