info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • Socialità, cooperazione e strategia delle orche

Il mio diario

0
Francesca Romana Reinero
sabato, 08 Gennaio 2022 / Pubblicato il Esperienze, Eventi, Notizie, Pubblicazioni, Viaggi

Socialità, cooperazione e strategia delle orche

Cosa c’è di più affascinante che osservare le orche nuotare tra i fiordi norvegesi, dove le montagne innevate si tuffano direttamente in mare?

L’uomo ha sempre ritenuto l’orca Orcinus orca un animale pericoloso, un po’ per la sua stazza e un po’ per l’abilità di questo mammifero marino a cacciare e a muoversi in branco. Il nome generico Orcinus si riferisce proprio all’orco che, per gli antichi romani, era un dio dell’oltretomba. Talvolta l’orca viene anche definita “balena assassina”, dalla traduzione inglese del termine “killer whale”, quando in realtà non è mai stato documentato nessun attacco in natura, ma soltanto in cattività e in condizioni di stress particolari. Questo superpredatore all’apice della catena alimentare marina non ha predatori naturali e vive in tutti i mari e gli oceani del mondo, siano esse acque artiche o tropicali. Alcuni avvistamenti, seppur rari, sono stati fatti anche nel Mar Mediterraneo, dove l’ultimo registrato è stato a Pra’ (Genova) a dicembre del 2019: inizialmente si pensava che queste orche provenissero da un branco che vive da tempo nei pressi dello stretto di Gibilterra, mentre successivamente i ricercatori hanno confermato che si trattava di un gruppo conosciuto e già schedato in Islanda nel 2017. I maschi di orca possono raggiungere anche gli 8 metri di lunghezza e le 6 tonnellate di peso e sono i mammiferi marini che nuotano più velocemente, raggiungendo anche i 55 km/h grazie alla spinta esercitata dalla loro possente coda. Nonostante sia un abile predatore, la potenza del suo morso non è così elevata in rapporto alle dimensioni, in quanto i denti vengono utilizzati piuttosto per recidere la carne e il grasso delle sue prede che consistono in pesci, pinnipedi marini, mammiferi marini, pinguini e altri uccelli marini; non sono mancati scontri anche con alcune specie di squali, tra cui lo squalo bianco, lo squalo tigre e il mako. Le orche sono animali straordinariamente sociali e vivono in gruppi chiamati pod composti dalla femmina, dai suoi piccoli, da femmine più anziane sterili e da un maschio adulto. Tutti i componenti della famiglia comunicano tra loro con suoni di vario tipo e ogni pod ha il suo linguaggio. Le femmine possono riprodursi anche con maschi di altri pod ma questi ultimi, non potendo riconoscere i figli, si occupano di tutti quelli presenti nel gruppo. Le cure parentali così come i tempi di gestazione sono estremamente prolungati e i figli restano insieme alle madri anche dopo aver raggiunto la maturità sessuale, così che queste ultime li aiutino nella ricerca del partner per assicurarsi di avere una discendenza. Le orche cacciano anche in gruppo, predando su animali diversi a seconda che le loro popolazioni siano transienti o residenti: le prime si cibano prevalentemente di pinnipedi e mammiferi marini; le seconde di pesce. Molte popolazioni hanno sviluppato delle tecniche di caccia formidabili: in Cile le orche si radunano nel periodo invernale di fronte alle spiagge dove si riproducono i leoni marini per cacciare i piccoli ancora inesperti che riposano sulla battigia, compiendo con estrema rapidità degli scatti sul bagnasciuga per afferrarli e facendosi scivolare con altrettanta velocità nuovamente in acqua; in Antartide, invece, le orche creano delle vere e proprie onde per far scivolare le foche che riposano sulle calotte di ghiaccio, mentre in Nuova Zelanda, per catturare le pastinache, si mettono a pancia in su per afferrarle e successivamente si rigirano per far cadere la pastinaca in uno stato di immobilità tonica. La IUCN (International Union for Conservation of Nature), ad oggi, non ha ancora valutato lo stato di conservazione dell’orca a livello globale perché i dati sono insufficienti e anche per il numero di individui nel mondo non esistono dati precisi. Di sicuro l’orca non è un animale in grado di vivere in cattività, specialmente se in solitudine. Solo nel 2018 sono state stimate 60 orche in cattività in diversi acquari di tutto il mondo e, nel febbraio del 2010, l’orca Tilikum del Sea World in Florida ha ucciso una delle sue addestratrici durante uno spettacolo, nonostante episodi simili con questa e altre orche fossero già stati osservati in precedenza.

Che altro puoi leggere

III Congresso Mondiale sugli Elasmobranchi francesca reinero
III Congresso Mondiale sugli Elasmobranchi a Joao Pessoa in Brasile
Ocean Life, immergiti nelle meraviglie del blu
L’invasione del Vermocane: cosa aspettarci nel futuro?

Dal mio Blog

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

    I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA