info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Notizie
  • Ocean Life, a Giugno l’uscita del mio nuovo libro

Il mio diario

1
Clutech
mercoledì, 08 Giugno 2016 / Pubblicato il Notizie, Pubblicazioni

Ocean Life, a Giugno l’uscita del mio nuovo libro

A Giugno 2016, edito da Areablu, sarà acquistabile presso le librerie di tutta Italia e sul sito Bioterra.it, il mio libro fotografico “Ocean Life”, realizzato con il fotografo del National Geographic di fama mondiale, Sergio Riccardo. Il libro riporta le più belle immagini dei miei viaggi e immersioni in tutti i mari del mondo, raccontando le nostre esperienze subacquee.

© 2016 – Areablu Edizioni S.r.l. – www.areabluedizioni.it
Cava de’ Tirreni (SA) – Italy
fotografie: Sergio Riccardo
testi scientifici: Francesca Romana Reinero
ISBN: 978-88-98660-00-0


INTRODUZIONE LIBRO:

Tra i pianeti del Sistema solare, la Terra è l’unico a possedere vastissimi mari che ne ricoprono addirittura il 71% della superficie. Se non vi fosse acqua, il nostro pianeta sarebbe un luogo torrido di giorno e gelato di notte, poiché l’oceano immagazzina l’energia del Sole, la trasporta in ogni angolo del globo e la restituisce, infine, all’atmosfera, mitigando così il nostro clima. Circa 3 miliardi e mezzo di anni fa, l’energia idrodinamica delle acque e la grande quantità di sostanze disciolte all’interno di esse originarono la vita così che, attualmente, i mari pullulano di moltitudini di creature che appartengono a centinaia di migliaia di specie diverse. Sebbene l’uomo sia sempre stato affascinato dagli oceani, la mancanza di mezzi per esplorarne i fondali lo ha tenuto all’oscuro perfino dalle caratteristiche più cospicue, tant’è che oggi conosciamo molto meglio la superficie di Marte che la conformazione del “pavimento” degli oceani. A partire dall’ultimo secolo si è cominciato a far uso di sommergibili per le esplorazioni in profondità: i 73.600 km della dorsale medio oceanica che serpeggia attraverso i bacini oceanici come una “cerniera lampo” sono stati oggetto di esplorazione diretta solo nel 1973 e, l’anno successivo, sono stati scoperti i vulcani di nuova formazione della dorsale, eruttanti lava che si espandeva come pasta dentifricia sul fondo dell’oceano. Questo libro, attraverso le entusiasmanti immagini e i testi ricchi di informazioni, mira a rendere il lettore ancora più consapevole della bellezza selvaggia e del mistero che gli oceani custodiscono, permettendogli di compiere, col cuore e con la mente, un viaggio intorno al mondo, cominciando proprio dal Mar Mediterraneo, il Mare Nostrum, la culla della civiltà occidentale. Ivi sfocia uno dei fiumi più lunghi al mondo, il Nilo. Mette in comunicazione tre continenti, L’Europa, l’Asia e l’Africa, ha una salinità molto elevata, date le ingenti evaporazioni e un apporto di acque fluviali ridotto, comportando un deficit idrico compensato a sua volta dalle acque che si riversano annualmente dall’Oceano Atlantico (38.000 Km3)! Ha una profondità massima di 5.270 metri presso le coste del Peloponneso. Separato in Mar Mediterraneo Occidentale e Orientale dal canale di Sicilia, secondo la teoria della Tettonica delle Placche, la Placca Euroasiatica e quella Africana si sarebbero avvicinate circa 300 milioni di anni fa, tempo durante il quale le zone intermedie tra le due placche si sarebbero deformate, scivolando e ruotando tra di loro, sovrapponendosi e lasciando spazio per l’apertura di nuovi bacini interni. Attraverso il canale di Suez il nostro viaggio continua nel Mar Rosso, un mare di forma allungata lungo la direttrice SE/NW.

Reinero-Socorro-Libro-Ocean-Life-01

Conosciuto nell’Antico Egitto con il nome di Verdissimo, oggi riveste un’enorme importanza strategica e commerciale, consentendo il transito veloce all’Oceano Atlantico (attraverso Suez e il Mar Mediterraneo), all’Oceano Indiano, all’Africa Orientale e all’Oceano Pacifico senza che sia necessaria la circumnavigazione dell’intero continente africano. Secondo la teoria della Deriva dei Continenti, 25 milioni di anni fa, durante l’era terziaria, la placca Africana ed Euroasiatica cominciarono a separarsi permettendo all’Oceano Indiano di ricoprire la depressione che si andava via via formando. Il fenomeno è tuttora in corso e il Mar Rosso si sta allargando con una velocità annua di 5 cm! I limitati scambi idrici con gli oceani, le piogge scarse, l’assenza di affluenti e l’elevata temperatura dell’aria, provocano una forte evaporazione del bacino con il conseguente aumento della salinità che arriva a toccare il 41 per mille. La frattura intercontinentale che ha provocato la formazione del bacino è tuttora attiva lungo la linea mediana e gli strati caldi della crosta terrestre riscaldano l’acqua, alzando la temperatura in profondità di 15 gradi rispetto agli altri mari del pianeta. A partire da queste condizioni, si sono create le basi per lo sviluppo di un’eccezionale vita marina tropicale. Superato lo stretto di Bab-el-Mandeb, ci addentriamo nel terzo oceano più grande al mondo, l’Oceano Indiano. Famoso per le sue meravigliose isole con acque cristalline (Madagascar, Comore, Seychelles, Maldive, Mauritius, Sri Lanka e tante altre), è sviluppato prettamente nell’emisfero Australe e, in Indonesia, si trova il suo confine col Pacifico. Dal punto di vista geologico, le placche crostali Africana, Indiana e Antartica convergono in quest’oceano e le giunture sono marcate dalle tre dorsali (indiano-sudoccidentale, indiana-sudorientale, medio-indiana). Il clima a nord dell’equatore è influenzato da un sistema di venti monsonici che soffiano da nordest tra ottobre e aprile e da sudovest tra maggio e ottobre, influenzando le correnti oceaniche. Le temperature dell’acqua raggiungono i 28-30 gradi e la salinità il 37 per mille, mentre il limite di distribuzione settentrionale degli iceberg è a 45 gradi sud di latitudine. Procedendo verso oriente, prima di addentrarci nell’Oceano Pacifico, incontriamo l’Indonesia che, composta da 17.507 isole, è il più grande Stato-Arcipelago del mondo. È un paese di contrasti e di diversità, di isolette disseminate su entrambi i lati dell’equatore. Le cinque isole maggiori sono Giava, Sumatra, Kalimantan, Nuova Guinea e Sulawesi. L’Indonesia è localizzata sul bordo di importanti faglie tettoniche, quali la placca Pacifica, Euroasiatica e Australiana che rendono la regione soggetta a terremoti e vulcanesimo. Situata lungo l’equatore, ha un clima tropicale con due distinte stagioni monsoniche. Finalmente siamo giunti all’oceano più esteso del mondo, il Pacifico, battezzato così da Magellano per le sue acque calme durante la spedizione di circumnavigazione del globo che il navigatore portoghese intraprese nel 1519. Occupa un terzo della superficie terrestre e si estende dall’Artide (includendo il Mare di Bering) fino ai margini ghiacciati del Mare di Ross, in Antartide.

Reinero-Socorro-Libro-Ocean-Life-02

E’ qui che si trova la fossa delle Marianne, il luogo più profondo della Terra. Presenta un’enormità di montagne sottomarine e archi vulcanici che emergono dalla superficie dell’acqua come raggruppamenti di isole (es. le Hawaii e la Nuova Zelanda). Le temperature, data la sua estensione latitudinale e longitudinale, variano moltissimo, da poco più del punto di congelamento nelle zone polari fino ai 29 gradi nelle zone equatoriali e altrettanto vale anche per la salinità, la quale varia moltissimo da zona a zona. E’ proprio nel Pacifico che sono situate le Galapagos, 13 isole vulcaniche distanti circa 1000 km dalla costa occidentale dell’America del Sud, in particolare dall’Ecuador, al quale appartengono. L’arcipelago è una delle zone vulcanicamente più attive della Terra e l’isolamento dovuto alla distanza dal continente e l’ampia varietà di climi e habitat dovuti alle correnti marine della zona, hanno portato all’evoluzione di numerose specie endemiche animali e vegetali, dalla cui osservazione Charles Darwin ha tratto ispirazione per la formulazione della Teoria dell’Evoluzione. Sempre di origine vulcanica è anche l’Arcipelago di Revillagigedo, nel Messico Pacifico, a soli 365 km a sud di Cabo San Lucas. L’arcipelago è costituito da 4 isole (Socorro, Clariòn, San Benedicto e Roca Partida) e ospita una vasta fauna marina comprendente soprattutto i grandi pelagici. Ci spostiamo poi nell’Oceano Atlantico, il Mare di Atlante, il secondo per estensione dopo il Pacifico. La caratteristica topografica più importante di questo bacino è la presenza della dorsale medio atlantica, lungo la quale è sita una lunga fossa che decorre per quasi tutta la catena montuosa sottomarina. Alcuni picchi possono addirittura emergere a formare isole come le Azzorre. La salinità può arrivare al 37 per mille e le temperature vanno dai meno 2 gradi nelle zone polari ai 29 all’equatore. E’ proprio in America Centrale che troviamo le Bahamas, uno stato insulare di 700 isole site a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi e a ovest delle isole Turks e Caicos. L’arcipelago è un insieme di piattaforme carbonatiche, altofondi marini di bassa profondità separati da fosse ben più fonde. La temperatura delle acque, grazie alla presenza della Corrente del Golfo, è sempre intorno ai 26-27 gradi e il clima è tropicale marittimo con due sole stagioni, l’estate e l’inverno. Spostandoci in seguito nel continente Africano incontriamo la Repubblica del Sudafrica, nell’estremità meridionale dell’Africa, comprendente un tratto di costa a est, sull’Oceano Indiano e uno ad ovest, sull’Atlantico. Nei pressi del Capo di Buona Speranza, infine, l’estremità della corrente fredda del Benguela, proveniente dall’Atlantico, viene a contatto con la calda corrente di Agulhas, proveniente dall’Indiano e diretta verso sud. Questo connubio crea sì una forte instabilità meteorologica ma anche una florida ricchezza specifica dell’ecosistema marino. Per concludere il nostro giro del mondo, abbiamo riservato uno spazio all’Artico e al suo mare, il Mar Glaciale Artico. Quest’ultimo arriva ad abbracciare ben 3 continenti: L’Europa, l’Asia e l’America e presenta una superficie interamente gelata attorno al polo nord, la banchisa. Include numerosi mari tra i quali il Mare di Norvegia, dove sono situate le Svalbard, Andenes e le isole Lofoten, tutte sopra il circolo polare artico, luoghi estremamente interessanti per l’osservazione del Sole di mezzanotte e delle aurore boreali. Nonostante ciò, il clima costiero è caratterizzato da temperature miti grazie alla Corrente del Golfo. Così si conclude il nostro percorso e, con la prospettiva di poter realizzare altri meravigliosi viaggi, vi lascio alla lettura di “Ocean Life: a Journey Beneath the Sea”.

Reinero-Socorro-Libro-Ocean-Life-03

Taggato in: Area Blu, bioterra, Libro Fotografico, Mare, Ocean Life, ricerca, Sergio Riccardo, squalo, Tartaruga, unmaredicolori

Che altro puoi leggere

Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?
L’orso polare, un predatore versatile
Il coccodrillo marino è il più grande rettile esistente

Dal mio Blog

  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...
  • Le Megattere, animali acrobati e canterini

    La Megattera Megaptera novaeangliae è un mammif...
  • L’orso polare, un predatore versatile

    L’orso polare Ursus maritimus, chiamato anche o...
  • Il pesce pietra, l’animale più velenoso del mondo

    Considerato da molti scienziati l’animale più v...
  • La grandezza nella sua semplicità: le Spugne

    Le profondità oceaniche sono note per riservarc...
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

Facebook

Sharks Secrets si trova presso Marano sul Panaro (MO).

1 settimana fa

Sharks Secrets
Vorremmo ringraziare Azione Natura e Claudio Ansaloni per la bella serata di venerdì 10 marzo a Marano sul Panaro (Emilia Romagna) dedicata agli Squali, che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico particolarmente interessato.Durante la serata, la Coordinatrice scientifica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico Dr.ssa Francesca Romana Reinero e il Direttore del Centro Studi Squali Professor Primo Micarelli, hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sul campo dedicate agli squali osservati in tanti mari del mondo, mostrando i video delle Spedizioni svolte e le foto di Sergio Ricardo, famoso fotografo subacqueo internazionale, presentando anche i libri realizzati a tal fine: “Lo squalo bianco. Biologia, Ecologia ed Etologia” e “Sharks Secrets”.Lo staff del CSS ha sempre piacere a spostarsi in varie località italiane per condividere con il grande pubblico conoscenze ed esigenze di salvaguardia di questo gruppo animale. #centrostudisquali #istitutoscientifico #azionenatura #maranosulpanaro #losqualobianco #sharkssecrets #emiliaromagna #claudioansaloni #francescaromanareinero #sergioricardo #primomicarelli ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Sharks Secrets

1 mese fa

Sharks Secrets

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo opp...
Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

ARCHIVI NOTIZIE

  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

News

  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...
  • Le Megattere, animali acrobati e canterini

    La Megattera Megaptera novaeangliae è un mammif...
  • L’orso polare, un predatore versatile

    L’orso polare Ursus maritimus, chiamato anche o...
  • Il pesce pietra, l’animale più velenoso del mondo

    Considerato da molti scienziati l’animale più v...
  • La grandezza nella sua semplicità: le Spugne

    Le profondità oceaniche sono note per riservarc...
  • Il Godzilla delle Galapagos

    L’iguana marina Amblyrhynchus cristatus è l’uni...

Instagram

squaletta_reinero

squaletta_reinero
Un po’ di Patagonia Argentina prima di salpare p Un po’ di Patagonia Argentina prima di salpare per lo stretto di Drake alla scoperta dell’Antartide 
.
.
.
🇦🇷🥾🌲🏔️🌎🧗🏼‍♀️💦❄️
#patagoniaargentina #terradelfuego🔥 #argentina🇦🇷 #canaledibeagle #strettodidrake #atlanticocean🌊 #pacificocean🌊 #antarticaexpedition
E si parte ai Confini del Mondo 🌍 ✈️✈️✈️
con un super team di subacquei e fotografi pazzerelli come me!!! 🎥🤿🦭❄️🥶🤭🐧
Vi ringrazio in anticipo per gli auguri del 24 marzo 🍰 ma non avrò linea telefonica e internet. Poi non dite che non ho avvisato…😁
Hasta luego 👋🏻
#antartide #polosud #santidiving #goprohero #myortelius #argentina #ushuaiafindelmundo #sudamerica
Un’Equipe di Ricercatori italiani guidati dal Dr Un’Equipe di Ricercatori italiani guidati dal Dr. Primo Micarelli, afferenti al Centro Studi Squali - Istituto scientifico, Università della Calabria e Università di Siena, ha pubblicato nella Rivista internazionale Diversity - Special Issue “Shark Ecology”, un importante articolo scientifico frutto di più di un decennio di raccolta dati sull’Etologia del Grande Squalo bianco in Sudafrica a Gansbaai, il quale evidenzia, in modo definitivo, che questa Specie è capace di esibire complessi comportamenti sociali intraspecifici finalizzati a evitare confronti potenzialmente letali e a evitare inutili sprechi di energie.
Uno speciale ringraziamento da parte di tutti gli autori della Pubblicazione a tutti coloro che, in questi anni, a partire dal 2000, hanno permesso a noi di raggiungere questo importante risultato e a decine di studenti di svolgere le loro tesi, formandosi sul campo con un importante arricchimento di conoscenze e tecniche.
Link all’articolo completo ⬇️
https://www.mdpi.com/1424-2818/15/3/433
#centrostudisquali #UniversitàdiSiena #UniversitàdellaCalabria #squalobianco #carcharodoncarcharias #etologia #whiteshark #comportamentosociale #gansbaai #sudafrica
Condividiamo con piacere il video della Spedizione Condividiamo con piacere il video della Spedizione scientifica dedicata all’Ecologia dello Squalo tigre 🦈 che si è svolta dal 13 al 28 febbraio 2023 a Fuvahmulah, Maldive.
Alla Spedizione, coordinata dal Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, hanno partecipato due Team di Volontari che hanno raccolto dati inerenti alla fotoidentificazione degli esemplari, alla misurazione di questi mediante laserfotogrammetria e alle osservazioni dei comportamenti predatori, individuali e sociali esibiti dagli Squali tigre.
In totale sono stati identificati nel 2023 ben 35 nuovi esemplari che si vanno a sommare ai 33 identificati nel 2022 nel corso della Prima Spedizione scientifica dedicata all’Ecologia dello Squalo tigre, per un totale di 68 squali tigre identificati tra il 2022 e il 2023.
Solo uno squalo identificato nel 2022 è stato riavvistato anche nel 2023.
Sono in fase di analisi le misure delle taglie degli esemplari e i comportamenti esibiti dagli squali nel corso delle due settimane di campionamento.
Alla Spedizione scientifica hanno partecipato tre studenti: Simone Sansonetti dell’Universitá della Tuscia di Viterbo e Margherita Buccella dell’Università di Bologna i quali svolgeranno le loro tesi triennali grazie ai dati raccolti sugli squali tigre a Fuvahmulah, mentre un altro studente dell’Università del Politecnico delle Marche, Mario Agostino, ha svolto con il CSS il suo tirocinio.
Ci teniamo a ringraziare per il supporto logistico fornito in loco il Fuvahmulah Scuba Club, che ha mostrato sempre il massimo impegno e garantito la massima sicurezza durante tutto il corso della Spedizione scientifica.
#centrostudisquali #istitutoscientifico #fuvahmulahscubaclub #tigershark #squalotigre #galeocerdocuvier #fuvahmulah #maldives #ricerca #research #ecologia #fotoidentificazione #laserfotogrammetria #sharkbehavior #ecology #ethology #students #university
Ultimissimi posti disponibili per la Spedizione sc Ultimissimi posti disponibili per la Spedizione scientifica di settembre 2023 dedicata all’Ecologia dello Squalo blu 🦈 a Bermeo, Spagna.
Le attività di raccolta dati sull’identificazione e sulle osservazioni dei comportamenti di superficie di questi squali avverranno esclusivamente in snorkeling 🤿.
Scrivi subito a ricerca@centrostudisquali.org
Programma completo e scheda adesione da compilare se interessati a partecipare al seguente link:
https://www.centrostudisquali.org/portfolio-item/azzorre-verdesca/
#bermeo #spagna #squaloblu #prionaceglauca #cailadiving #centrostudisquali #ricerca
Gattucci che passione 3.0! 🦈❤️ Con estrema Gattucci che passione 3.0! 🦈❤️
Con estrema soddisfazione condividiamo l’articolo pubblicato sulla prestigiosa Rivista Scientifica Antioxidants, frutto della collaborazione tra i colleghi dell’Università della Calabria, dell’Università di Messina e il Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, dal titolo: Contamination by Trace Elements and Oxidative Stress in the Skeletal Muscle of Scyliorhinus canicula from the Central Tyrrhenian Sea. 
Autori: Filice M., Reinero F.R., Cerra M.C., Faggio C., Leonetti F.L., Micarelli P., Giglio G., Sperone E., Barca D., Imbrogno S.
I risultati evidenziano che, negli squali del Mediterraneo, l’accumulo degli elementi in tracce nei loro tessuti può scaturire processi ossidativi e antiossidativi con importanti conseguenze sulla fisiologia e sullo stato di salute di questi animali.
Link all’articolo completo: https://www.mdpi.com/2076-3921/12/2/524
#squalidelmediterraneo 
#antioxidants #mediterraneansharks #scyliorhinuscanicula #gattuccio #stressossidativo #lesserspotteddogfish #oxidativestress #pollution #traceelementsaccumulation #tyrrheniansea #mediterraneansea #marmediterraneo #centrostudisquali #universitadellacalabria #universitadimessina #research #physiology #healthstatus #sharks
Non ho paura a voltare le spalle agli squali 🦈, Non ho paura a voltare le spalle agli squali 🦈, ho paura a farlo con gli esseri umani. 
Gli squali non mi hanno mai tradito, gli esseri umani sì.
Video di @pjambura realizzato durante la Spedizione scientifica del @centrostudisquali dedicata all’Ecologia dello Squalo Tigre alle Maldive 🦈
Vivi il contatto diretto con il più diffuso degli Vivi il contatto diretto con il più diffuso degli squali, vivi un’esperienza unica. Snorkeling con le Verdesche per studenti universitari e veri amanti degli squali che vogliano contribuire alla raccolta dati della Spedizione pioniera del Centro Studi Squali - Istituto scientifico nei Paesi Baschi. Scarica il programma dal sito e potrai essere selezionato tra i partecipanti della Spedizione scientifica di settembre 2023, guidata dagli esperti del CSS.
Dal 2022, oltre a squali bianchi, balena, tigre, grigi di barriera, gattopardi, gattucci è attivo anche questo nuovo progetto dedicato all’Ecologia di Prionace glauca.
https://www.centrostudisquali.org/portfolio-item/azzorre-verdesca/
#verdesca #bermeo #centrostudisquali #cailadiving #ricercasquali #conservazione #spagna #paesibaschi #oceanoatlantico #prionaceglauca
#reinerofrancescaromana
#micarelliprimo
Grazie infinite 🙏🏻 alla Lega Navale, a Cinzi Grazie infinite 🙏🏻 alla Lega Navale, a Cinzia Sassaroli e a tutta l’organizzazione per averci ospitato nel cuore 💖 di Napoli a parlare di squali 🦈.
Vedere la sala piena con gente anche in piedi ci fa capire quanto ancora la voglia di conoscere e apprendere sia tanta, soprattutto se il protagonista della serata è un predatore a rischio di estinzione!
Grazie a @ottochanneltv per averci intervistato e per aver ripreso gran parte dell’evento. Avanti tutta 💪🏼
#sharkssecretsbook #SergioRiccardoPhotography #francescareinero #oceanlife #OceanLifeII #leganavalenapoli #napoli #napolieventi #sharklover #sealovers #booklover #sharks #predators #ottochannel
Didattica Universitaria al Centro Studi Squali-Ist Didattica Universitaria al Centro Studi Squali-Istituto Scientifico.
Gli Studenti del primo Corso Italiano sugli Squali dedicato all’“Ecologia e Tecniche di Acquariologia degli Elasmobranchi”, attivo dal 2021 al terzo anno del Corso di Laurea in Scienze Naturali e Ambientali all’Università di Siena, hanno svolto in due giornate, nel mese di Gennaio e per un totale di 12 ore, l’attività pratica dedicata a:
- Analisi chimico-fisiche delle vasche 
- Gestione degli ospiti presenti, inclusa l’alimentazione dei nuovi nati e trasferimento delle uova emesse nella Nursery
- Utilizzo della Laserfotogrammetria per la misurazione della taglia degli squali
- Utilizzo del Programna I3S per la fotoidentificazione di Squali balena - Squali toro - mante etc.
- Analisi anatomica macroscopica e dissezione degli esemplari.
Un’intensa attività che, con il supporto del Tecnico del CSS Luca Monteleone, ha permesso di mettere in pratica parte di quanto presentato in aula durante le 40 ore di Teoria.
Si ricorda ai giovani appassionati di squali che, per poterli studiare, possono iscriversi all’Università di Siena al Corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali. Avranno la possibilità di avere una formazione Teorico-pratica, unica in Italia. 
Link del corso:
https://www.unisi.it/ugov/degreecourse/285732
#universitasiena
#centrostudisquali #didatticauniversitaria
#ecologiaelasmobranchi
#corsoecologiaelasmobranchi
#massamarittima
#micarelliprimo
#reinerofrancescaromana
#barbotvalerie
#didattica
🇮🇹 La Rivista Scientifica Internazionale Div 🇮🇹 La Rivista Scientifica Internazionale Diversity, con soddisfazione del Team del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, ha proposto e quindi messo online la Special Issue: Shark Ecology, con Guest Editors Ph.D. Micarelli P. & Ph.D. Reinero F.R., che avranno l’onore e la responsabilità editoriale del controllo scientifico degli articoli e della più ampia condivisione di tale opportunità offerta ai Ricercatori che lavorano sull’Ecologia degli Squali. La Special Issue, che entro fine dicembre 2023 raccoglierà gli articoli scientifici da sottoporre a peer review, sarà disponibile nel 2024 anche sotto forma di libro 📖. 
Al seguente link, i ricercatori che lo desiderino, possono sottomettere i loro lavori dopo aver seguito le norme redazionali previste. 
🇬🇧 The International Scientific Journal Diversity, to the satisfaction of the Sharks Studies Center-Scientific Institute Team, proposed and then put online the Special Issue: Shark Ecology, with Guest Editors Ph.D. Micarelli P. & Ph.D. Reinero F.R., who will have the honor and the editorial responsibility of the scientific control of the articles and of the wider sharing of this opportunity offered to the Researchers working on Shark Ecology. The Special Issue, which will collect scientific articles for peer review process by the end of December 2023, will also be available in book form in 2024 📖.
At the following link, interested researchers can submit their works after following the editorial rules provided.
https://www.mdpi.com/journal/diversity/special_issues/NX80LUQ117
#sharks #sharkecology #research #conservation #ecology #diversityjournal #specialissue
🦈 Serata Sharks Secrets e non solo.. 🎤 Inc 🦈 Serata Sharks Secrets e non solo.. 
🎤 Incontro con gli Autori: 
Francesca Romana Reinero e Sergio Riccardo
🗓️ Sabato 4 Febbraio 2023 alle ore 19.00 presso la Lega Navale di Napoli, Porticciolo del Molosiglio Via Ammiraglio Acton 3, gli autori sono lieti di invitarti alla serata di presentazione del loro ultimo progetto editoriale. 
🎥 Nel corso della serata saranno proiettate anche le seguenti dissolvenze: #OceanLife, #UnderthePoles, #IlMaredegliDei, #SharksSecrets, oltre a una serie di immagini di back stage delle relative tecniche utilizzate e aneddoti svelati. 
🍜 Al termine della serata seguirà una cena al Ristorante. ➡️ Obbligatoria la prenotazione anche per la sola presentazione. ⬅️
Per Info & prenotazioni contattare ➡️ @sergio.riccardo 
#sharkssecretsbook #SergioRiccardoPhotography #francescareinero #centrostudisquali #OceanLife #Seacam #Santidiving #Bigbluedivelights #Nikon #DivingTour #PhotographyExpeditions #Diving #OceanLifeII #Oceans #Travel #UnderwaterPhotography #wildlifephotography #sealovers #sharklovers #booklovers
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook

Sharks Secrets si trova presso Marano sul Panaro (MO).

1 settimana fa

Sharks Secrets
Vorremmo ringraziare Azione Natura e Claudio Ansaloni per la bella serata di venerdì 10 marzo a Marano sul Panaro (Emilia Romagna) dedicata agli Squali, che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico particolarmente interessato.Durante la serata, la Coordinatrice scientifica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico Dr.ssa Francesca Romana Reinero e il Direttore del Centro Studi Squali Professor Primo Micarelli, hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sul campo dedicate agli squali osservati in tanti mari del mondo, mostrando i video delle Spedizioni svolte e le foto di Sergio Ricardo, famoso fotografo subacqueo internazionale, presentando anche i libri realizzati a tal fine: “Lo squalo bianco. Biologia, Ecologia ed Etologia” e “Sharks Secrets”.Lo staff del CSS ha sempre piacere a spostarsi in varie località italiane per condividere con il grande pubblico conoscenze ed esigenze di salvaguardia di questo gruppo animale. #centrostudisquali #istitutoscientifico #azionenatura #maranosulpanaro #losqualobianco #sharkssecrets #emiliaromagna #claudioansaloni #francescaromanareinero #sergioricardo #primomicarelli ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Sharks Secrets

1 mese fa

Sharks Secrets

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo opp...
Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA