info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Mondiali Fotografia Subacquea 2017 » Giorno 6 - Scatti di Leoni Marini a Los Islotes
  • Francesca-Reinero-Mondial-Fotografia-Subacquea-2017-giorno-06-07_001

Il mio diario

Clutech
venerdì, 24 Novembre 2017 / Pubblicato il

Francesca-Reinero-Mondial-Fotografia-Subacquea-2017-giorno-06-07_001

Che altro puoi leggere

Sharks Secrets “on tour”: le prossime date di Presentazione del Libro
Lo squalo balena
Lo squalo balena: un vero e proprio “gigante”dei mari
Guinness World Records nel mondo degli squali

Cerca nel sito

Dal mio Blog

  • Le Maldive, il paradiso degli squali

    Chi non conosce le Maldive e i loro meraviglios...
  • Allarme squali in Italia: come mai così tanti avvistamenti quest’estate?

    In Mediterraneo ci sono ben 48 specie di squali...
  • Incontro con gli Squali del Mediterraneo

    D’estate, una delle domande più frequenti che c...
  • A caccia di fantasmi marini

    È possibile che esistano i fantasmi marini? È p...
  • Iceberg, i protagonisti dei poli

    Vi siete mai chiesti come si formino gli iceber...
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

SCOPRI LE MIE ESPERIENZE

  • Esperienze
  • Eventi
  • Mondiali Fotografia Subacquea 2017
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Senza categoria
  • Sharks Secrets
  • Viaggi

News

  • Le Maldive, il paradiso degli squali

    Chi non conosce le Maldive e i loro meraviglios...
  • Allarme squali in Italia: come mai così tanti avvistamenti quest’estate?

    In Mediterraneo ci sono ben 48 specie di squali...
  • Incontro con gli Squali del Mediterraneo

    D’estate, una delle domande più frequenti che c...
  • A caccia di fantasmi marini

    È possibile che esistano i fantasmi marini? È p...
  • Iceberg, i protagonisti dei poli

    Vi siete mai chiesti come si formino gli iceber...
  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...

Instagram

squaletta_reinero

squaletta_reinero
#50shades of #brideveil👰 🏰🌊🌴 @caste #50shades of #brideveil👰 
🏰🌊🌴
@castellosantamarinella 
@rdarobertodantonio 
@felicebelardo_fotografo 
@pronovias
Dopo l’eccellente esito della Prima Spedizione d Dopo l’eccellente esito della Prima Spedizione didattica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico dedicata alla Biodiversità degli Squali alle Maldive con ben 7 specie di squali 🦈 osservate, di cui almeno un centinaio di squali grigi di barriera, sono aperte le adesioni per la Seconda Spedizione didattica prevista dal 2 al 9 novembre 2024, sempre a bordo del lussuoso yacht Princess Rani e col supporto logistico dello Staff altamente qualificato del Macana Maldives. La Spedizione, che permetterà ai partecipanti di osservare squali grigi del reef, squali pinna bianca del reef, squali nutrice fulvi, squali dalle punte argentee, squali pinna nera del reef, squali balena ed eventualmente anche squali tigre e squali spinner, oltre a tutta la ricca biodiversità del reef corallino maldiviano, è aperta sia a snorkelisti che subacquei!
Sono disponibili solo 11 posti, Staff del CSS incluso.
Programma completo e scheda adesione da compilare e reinviarci per richiedere di partecipare al seguente link:
https://www.centrostudisquali.org/portfolio-item/maldive-biodiversita-squali/
Per info scrivere a spedizioni@centrostudisquali.org e ricerca@centrostudisquali.org
#spedizionedidattica #centrostudisquali #istitutoscientifico #maldive #atollicentrali #macanamaldives #princessrani #biodiversita #squali #savesharks #sharkdivers #sharklovers #sharksofmaldives
Quest'anno, per Pasqua, Margherita e Beatrice, tit Quest'anno, per Pasqua, Margherita e Beatrice, titolari di @lapescaiaresort di Sticciano Scalo, sono venute a trovarci in sede al Centro Studi Squali, insieme ai Titolari di @buenaondasurf , tutti amici della Dr.ssa Chiara Rubbini, Coordinatrice Regionale del CSS per la Sardegna che ringraziamo di cuore per il suo incondizionato e constante supporto per le attività del CSS. Qualche mese dopo il primo incontro, siamo stati invitati a La Pescaia Resort e insieme a Margherita e Beatrice abbiamo parlato per ore di Viaggi intorno al Mondo, di Esperienze di Vita e di Ricerca sugli Squali. La Pescaia Resort è una Dimora Storica affascinante dove traspare la passione infinita nell’aver restaurato e fatto vivere un luogo semplicemente magico. A seguito dei nostri incontri, Margherita e Beatrice hanno deciso di supportare lo sviluppo di un bellissimo progetto sul territorio in Maremma e tutto lo Staff del Centro Studi Squali è estremamente grato ad entrambe per la loro generosa donazione a supporto delle attività di Ricerca del CSS.
La Prima Spedizione didattica del Centro Studi Squ La Prima Spedizione didattica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, dedicata alla Biodiversità degli Squali alle Maldive, ha avuto un esito eccellente e oltre le aspettative, con ben 7 specie di squali osservate (Squali spinner, Squali tigre, Squali pinna bianca del reef, Squali pinna nera del reef, Squali grigi del reef, Squali nutrice fulvi e Squali dalle punte argentee). Inoltre, durante la Spedizione, coordinata dalla Dr.ssa Reinero col supporto logistico dello staff del Macana Maldives, è stato possibile riprendere anche tante altre specie di elasmobranchi tra cui mante, pesci chitarra, aquile di mare e trigoni, oltre alla ricca biodiversità del reef corallino maldiviano. 
Durante la Spedizione si è tenuto anche il consueto Corso di Biologia ed Ecologia degli Elasmobranchi, dove sono stati fatti approfondimenti scientifici sullo Squalo tigre, Squalo balena e Squalo grigio del reef.
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e i volontari che hanno preso parte a questa Spedizione e allo staff del Macana Maldives, in particolare a Martina, Agustine, Carlo e Fara che, con la loro serietà e professionalità, hanno accompagnato sott’acqua tutti i membri del Team del CSS alla scoperta delle molteplici specie di squali che abitano gli Atolli centrali delle Maldive.
Ci auspichiamo che questa Spedizione, pioniera per il CSS, possa portare ad un futuro sviluppo di Ricerca scientifica congiunta in quest’area.
#centrostudisquali #istitutoscientifico #macanamaldives #maldive #atollicentralimaldive #atollodiari #squali #spinnershark #tigershark #whitetipreefshark #blacktipreefshark #silvertipshark #tawnynurseshark #greyreefshark #coralreef #spedizionididattiche #savesharks
Temperatura dell’acqua a -2 🥶, tante risate 😜, sensibilità del corpo assente (o quasi) 🙅🏻‍♀️, concentrazione massima 💆🏻 (si fa per dire, anche i neuroni si erano congelati) e compagni di viaggio 🧳 ineguagliabili ♥️
Grazie a @filippoborghi5 per questi scatti che conserverò con il cuore 💖 in memoria di una SpeTizione #nogioco in Antartide 🇦🇶 
#Antarctica #southpole #thefrozencontinent #nogiocoaperitivo #speTizioneseria #UnderTheIce #santidiving #scubapro #maresjustaddwater #iceberg
Il Centro Studi Squali-Istituto scientifico, il Mu Il Centro Studi Squali-Istituto scientifico, il Museo degli Squali, il Centro di Educazione ambientale e l'Aquarium, in conseguenza della sostenuta crescita operativa, 
(89 laureati, tra italiani e francesi coordinati dal CSS, 4 dottorati supportati, un centinaio di pubblicazioni scientifiche e poster internazionali, 9 progetti di ricerca attivi su varie specie di squali, attività didattiche, dotati di: sede logistica in Toscana, natante da Ricerca, laboratori, attrezzature per ricerche sul campo e in laboratorio, Convenzioni con Università italiane ed estere, dalle Maldive al Sud Africa), sono alla ricerca di: SOCIO/A - COLLABORATORE/TRICE, (non siamo alla ricerca di un dipendente), con Laurea in discipline scientifiche, competenze ed esperienza in Acquacoltura e/o acquariologia e sull'Ecologia degli Elasmobranchi e detentore/trice di Brevetto sub, per essere inserito/a nell'organigramma dello Staff già operativo. 
La struttura, pur essendo un Istituto Scientifico riconosciuto con Dec.Min.MIPAAFT sulla Gazzetta della Repubblica italiana, gestito dall'Associazione Ente Terzo Settore Posidonia, non dispone di fondi pubblici ma si autofinanzia interamente dal 2009, mantenendo la propria struttura logistica e le varie attività. 
Se veramente interessati ad intraprendere una carriera Tecnico-scientifica di soddisfazione, nell'unica struttura italiana interamente dedicata alla "Ricerca, Didattica e Conservazione degli Squali" in primis e del mondo marino in generale e se in possesso di una "grande capacità lavorativa, della consapevolezza della necessità di sacrificio per la crescita del Centro, del forte senso di responsabilità per contribuire alla salvaguardia di questo gruppo animale, di disponibilità a mettersi in gioco acquisendo una parte della struttura stessa", potete contattarci per avere ulteriori informazioni inviando CV al seguente indirizzo: direzione@centrostudisquali.org. 
Sarà gradito invio di CV da persone che abbiano ben compreso quanto sopra scritto e ben consapevoli dell'impegno che questo richiede.
Congratulazioni alla neolaureata Roberta Toti che Congratulazioni alla neolaureata Roberta Toti che ha discusso la sua tesi triennale in Scienze Biologiche all’Università di Roma Torvergata, la ottantanovesima tesi realizzata grazie al supporto scientifico e ai dati raccolti dal Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, che opera dal 2016 a Nosy Be e al supporto logistico del Manta Diving, dal titolo “Applicazione di tecniche non invasive per lo studio di una popolazione di squalo balena Rhincodon typus (Smith, 1828) a Nosy Be, Madagascar” (Relatore: Dr. Tommaso Russo; Correlatore: Dr.ssa Francesca Romana Reinero).
Un augurio a Roberta di buon proseguimento degli studi da tutto lo staff del CSS 🦈
#centrostudisquali #istitutoscientifico #squalobalena #rhincodontypus #madagascar #whaleshark #universitadiromatorvergata #mantadiving #research #spedizioniscientifiche
E niente…mi hai fatto venire nostalgia oggi @dav E niente…mi hai fatto venire nostalgia oggi @davide_nautilus col tuo video 🤣 mannaggia 🫠🇦🇶😭
.
.
.
#thefrozencontinent #antartica #southpole #oceanexplorer #theendoftheworld #antartide
❄️🧊
Con grande soddisfazione, vi informiamo che la Sho Con grande soddisfazione, vi informiamo che la Short communication relativa ai tentativi di marcatura dello Squalo bianco in Mediterraneo tra Canale di Sicilia, Adriatico e Tirreno, coordinati dal Centro Studi Squali e che hanno visto coinvolte varie Università tra cui Siena, Bologna, Pisa ed Unical, è stata pubblicata sulla Rivista Acta Adriatica. Il progetto continua! 🦈
Link alla Short communication:
https://acta.izor.hr/acta/pdf/64_2_pdf/64_2_6.pdf
#marmediterraneo #squalobianco #marcatura  #carcharodoncarcharias #centrostudisquali #spedizioniscientifiche #conservazione
#CanalediSicilia #mareadriatico #martirreno #squalidelmediterraneo #actaadriatica #universitadisiena #universitadibologna #universitadipisa #universitàdellacalabria
Congratulazioni al neodottore Luca Monteleone che Congratulazioni al neodottore Luca Monteleone che ha discusso, laureandosi con 110 e lode, la sua tesi magistrale in Biologia Marina all’Università di Bologna, la ottantaseiesima tesi realizzata grazie al supporto e ai dati raccolti sugli squali bianchi dal Centro Studi Squali da oltre vent’anni in Sud Africa, dal titolo “Influence of Environmental Factors on Prey Discrimination and on Interannual Sightings of Bait-Attracted White Sharks from Gansbaai, South Africa” (Relatore: Prof. Fausto Tinti; Correlatori: Dr.ssa Francesca Romana Reinero, Dr. Primo Micarelli).
Un augurio a Luca di un proficuo futuro da tutto lo staff del CSS.
#centrostudisquali #istitutoscientifico #squalobianco #carcharodoncarcharias #sudafrica #universitadibologna #marinebiology #gansbaai #research #whiteshark #spedizioniscientifiche
Un sentito ringraziamento a tutti gli amici che so Un sentito ringraziamento a tutti gli amici che sono venuti a trovare il @centrostudisquali in questi giorni allo stand della @dstacademy all’Eudi Show 2023. 
È sempre un piacere rincontrarsi per parlare dei nostri amati squali 🦈 
Ci teniamo soprattutto a ringraziare di cuore Alessandro Scuotto @scuotto_alessandro e Paolo Rossetti @rossetti1604 per l’ospitalità al loro stand.
Alla prossima!
#centrostudisquali #eudishow2023 #dstacademy #bolognafiere #ricerca #conservazione #didattica
Presentazione del libro @sharkssecretsbook presso Presentazione del libro @sharkssecretsbook presso lo stand di @fondazionemistral . 
Grazie a @pasqualelongobardi1261 per averci dato la possibilità di raccontare al pubblico il nostro ultimo lavoro editoriale interamente dedicato agli squali 🦈 
Vi aspettiamo allo stand della @dstacademy A33-B34 con il @centrostudisquali e il nostro libro 📕 
Veniteci a trovare ♥️
Carica di più... Segui su Instagram

Facebook

Sharks Secrets

2 mesi fa

Sharks Secrets
Un sentito ringraziamento a tutti gli amici che sono venuti a trovare il Centro Studi Squali - Istituto scientifico - Spedizioni scientifiche & Sharks Secrets in questi giorni allo stand della DST Academy all’Eudi Show 2023. È sempre un piacere rincontrarsi per parlare dei nostri amati squali 🦈 Ci teniamo soprattutto a ringraziare di cuore Alessandro Scuotto e Paolo Rossetti per l’ospitalità al loro stand.Alla prossima!#centrostudisquali #sharkssecretsbook #eudishow2023 #dstacademy #bolognafiere #ricerca #conservazione #didattica #booklovers #sharklovers #sealovers ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi via email

Sharks Secrets

2 mesi fa

Sharks Secrets
Presentazione del libro Sharks Secrets presso lo stand di Fondazione Mistral. Grazie a Pasquale Longobardi per averci dato la possibilità di raccontare al pubblico il nostro ultimo lavoro editoriale interamente dedicato agli squali 🦈 Vi aspettiamo allo stand della DST Academy A33-B34 con il Centro Studi Squali - Istituto scientifico - Spedizioni scientifiche e il nostro libro 📕 Veniteci a trovare ♥️ ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi via email

Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA