info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Eventi
  • Megalodon: ipotesi, curiosità e molto altro (Otodus megalodon)

Il mio diario

shark il primo squalo trailer film megalodon
5
Clutech
martedì, 24 Aprile 2018 / Pubblicato il Eventi, Notizie

Megalodon: ipotesi, curiosità e molto altro (Otodus megalodon)

Il Megalodon, Otodus megalodon

Otodus megalodon, una specie di squalo comparsa circa 15-20 milioni di anni fa all’inizio del Miocene ed estintosi circa 2.5 milioni di anni fa, nel Pliocene. Famoso per i ritrovamenti fossili di denti di notevoli dimensioni (15-18 cm), il Megalodon poteva raggiungere anche i 18-20 metri di lunghezza, le 50-60 tonnellate di peso e possedeva un’apertura della mascella superiore ai 2 metri, includendo nella sua dieta anche i grandi cetacei che videro, nel Miocene, il periodo di massima diversificazione. Era con molta probabilità un pesce che si cibava delle sue prede lungo costa, presente in tutti gli oceani nell’emisfero settentrionale anche se, reperti rinvenuti in giacimenti presenti in piccole isole remote dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano, testimonierebbero la sua presenza anche in mare aperto.

megalodon squalo bianco dente

Le ipotesi sul Megalodon

megalodon dente squalo

Per diverso tempo, e ancora oggi, il Megalodon è stato ed è ritenuto un parente stretto del Carcharodon carcharias (lo squalo bianco), soprattutto per la somiglianza morfologica dei denti. Nonostante ciò, numerosi esperti abbracciano invece l’ipotesi che sia l’evoluzione convergente il motivo per il quale questi due squali abbiano una dentatura simile, vivendo in ambienti e in nicchie ecologiche dello stesso tipo ed essendo sottoposti alle stesse spinte e pressioni ambientali. La prima teoria affermerebbe quindi che sia lo squalo bianco che il Megalodon derivino dalla specie preistorica Cretolamna appendiculata, passando attraverso il Carcharodon orientalis; la seconda invece sosterrebbe che il Megalodon derivi dalla specie Cretolamna appendiculata, passando attraverso le specie Megalolamna paradoxodon e  Otodus obliquus, mentre lo squalo bianco derivi dal Paleocarcharodon orientalis. Dunque, secondo questa ultima teoria il Megalodon appartiene ad un genere (Otodus) e ad una famiglia (Otodontidae) completamente diversi rispetto al grande squalo bianco. Infine, perché il Megalodon si sarebbe estinto? Tralasciando le ipotesi errate che ritenevano che la sua scomparsa fosse legata ad un mancato adattamento dello squalo alle acque più calde e più omogenee degli Oceani del tempo, un team di paleontologi, guidati dalla ricercatrice Dana Ehret, affermò che il crollo della diversità dei cetacei, loro principali prede, verso la metà del Miocene e l’affermarsi di nuovi predatori fossero le reali cause della scomparsa del Megalodon. Dunque non c’è nulla di reale sulle teorie e sui documentari che avrebbero raccolto testimonianze di pescatori e subacquei alle prese con un Megalodon!

dente megalodon squalo bianco


Megalodon shark squalo film

Locandina Ufficiale del Film

Il Megalodon Carcharocles Megalodon al cinema

Il 9 agosto 2018 al cinema potremo farci due risate mentre osserveremo l’enorme mostro dei mari resuscitare ed attaccare, dalle profondità più oscure del Pacifico, un sommergibile oceanico! Shark, il primo squalo: tutta la verità sullo squalo preistorico più famoso di sempre, il Carcharocles megalodon – “Shark, il primo squalo (The Meg)” (Scopri di più su Bioterra.it), diretto da Jon Turteltaub, è il nuovo film in uscita ad Agosto del 2018. Definirlo un film di pura fantascienza è alquanto appropriato poichè il protagonista principale è lo spietato Squalo Megalodonte di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Se siete appassionati di squali non perdetevi gli altri articoli delle mie esperienze subacque ed immersioni con gli squali.

megalodon squalo denti shark

Taggato in: bioterra, Centro Studi Squali, denti, Mare, megalodon, ricerca, shark, squalo, squalo bianco

Che altro puoi leggere

Giorno 3 – Immersione a la Reina ai Mondiali di Fotografia Subacquea
Il coccodrillo marino è il più grande rettile esistente
Amica degli Squali Francesca Reinero Squalo
Dalla Papua Nuova Guinea con amore

Dal mio Blog

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

    I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA