info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • L’invasione del Vermocane: cosa aspettarci nel futuro?

Il mio diario

2
Francesca Romana Reinero
mercoledì, 27 Aprile 2022 / Pubblicato il Esperienze, Notizie

L’invasione del Vermocane: cosa aspettarci nel futuro?

Il vermocane Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco barbuto, è un polichete che, grazie alle sue “setole” (chete) calcaree bianche che sporgono dal suo corpo e che sono ricche di tossine, è in grado di urticare qualsiasi superficie biologica con cui venga a contatto, compresa la pelle degli esseri umani. Le chete, infatti, al momento del contatto, vengono conficcate nel derma e rimuoverle diventa alquanto laborioso, soprattutto per l’elevata numerosità e la piccola dimensione delle setole.

Questo “piccolo” invertebrato era già noto nell’antica Grecia e, secondo la leggenda, veniva rappresentato o come un cane strisciante privo di arti o come un insetto degli inferi in grado di abbaiare. Le prime segnalazioni nel Mar Mediterraneo risalgono invece all’Ottocento, quando la sua presenza fu segnalata nella parte orientale del Mare Nostrum e nel Golfo di Napoli.

Il vermocane è una specie comune nel Mar Mediterraneo e vive su fondali rocciosi compresi tra i 5 e i 20 metri di profondità. Ha una colorazione corporea che va dal rosso, all’arancio, al viola e, per essere un verme, ha dimensioni notevoli, dato che può raggiungere anche i 50-75 cm di lunghezza! Le setole bianche che ricoprono i lati del corpo di questi animali fungono invece sia da meccanismo di difesa che per ferire e immobilizzare le prede.

È sicuramente uno degli animali marini più voraci e opportunisti, nonostante sia solo un piccolo verme: è in grado, infatti, di nutrirsi di spugne, anemoni, stelle marine, cetrioli di mare, meduse, ricci e coralli, tutti animali che vivono fissi al substrato o che compiono movimenti molto limitati e, in caso di scarsità di cibo, diventa anche saprofago, nutrendosi di pesci e altri organismi morti, oltre che dei suoi conspecifici feriti o moribondi. Questo dimostra che il ruolo ecologico del vermocane sia decisivo nella catena alimentare marina, in quanto questo verme è in grado di controllare le popolazioni delle sue prede e gli equilibri delle comunità bentoniche.

Purtroppo, nel Mar Mediterraneo il numero di individui e il potenziale invasivo di questa specie sono cresciuti esponenzialmente nel corso del tempo, ripercuotendosi sulle dinamiche delle comunità marine. Le caratteristiche che gli hanno consentito di ampliare notevolmente il suo areale sono state: l’elevata capacità di dispersione delle larve, la versatilità alimentare e la mancanza di predatori. Infatti, tolte le poche specie di pesci ossei atlantici che se ne nutrono, nel Mediterraneo questo polichete può operare indisturbato, tanto che il suo areale si sta espandendo dall’area meridionale del Mare Nostrum a quella settentrionale, raggiungendo anche le coste dell’Adriatico. I cambiamenti climatici e il riscaldamento delle acque sono tra le prime cause di questa imminente espansione, dato che è una specie che predilige acque calde subtropicali. In questo modo, il vermocane sarà in grado di trovare sempre di più nuovi substrati da colonizzare e condizioni favorevoli alla sua sopravvivenza che si ripercuoteranno sulla biodiversità locale.

Taggato in: anemoni, antica grecia, arancio, areale, biodiversità, cambiamenti climatici, carcasse, comunità bentoniche, coralli, difesa, dispersione, golfo di napoli, invasione, invertebrato, larve, mar mediterraneo, meduse, opportunista, pelle, polichete, predatori, prede, ricci, riscaldamento delle acque, rosso, ruolo ecologico, saprofago, setole, spugne, stelle marine, tossine, verme, vermocane, viola, vorace

Che altro puoi leggere

Francesca Reinero Amica degli Squali Corso Lezioni Informazioni Diving
Corso di Biologia degli Squali – Squalo Tra Mito e Realtà
Serpeggiando tra gli scogli: tattiche di caccia della murena
Sharm El Sheik Francesca Reinero Bioterra Immersioni
Sharm el Sheik. Viaggio, immersioni e gite nella porta dell’oriente

Dal mio Blog

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

    I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA