info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • L’intesa vincente della cernia rossa dei coralli

Il mio diario

0
Francesca Romana Reinero
sabato, 08 Gennaio 2022 / Pubblicato il Esperienze, Eventi, Notizie, Pubblicazioni, Viaggi

L’intesa vincente della cernia rossa dei coralli

Plectropomus pessuliferus marisrubri, nota anche come cernia rossa dei coralli del Mar Rosso, è un pesce di acqua salata dal corpo massiccio, con grande testa e bocca sporgente. Su entrambe le mandibole è presente una fila esterna di denti anteriori caniniformi inclinati verso l’interno, seguiti da una serie più interna di denti mobili e depressibili. La colorazione è rossa con macchie irregolari molto chiare, grigie o giallastre, ma può variare con l’età e diventare bruno-rossiccia, tanto da far sembrare diversi due esemplari della stessa specie. Nel Mar Rosso, la cernia rossa è indubbiamente una delle specie più affascinanti ed è possibile osservarla anche nell’Indo-Pacifico, in Nuova Caledonia e nelle isole della Micronesia. Abita fondali corallini lungo il pendio esterno del reef, da 2 a 150 metri di profondità e la lunghezza media è compresa tra i 15 e gli 80 cm. È in grado di vivere fino a 40-50 anni e il suo comportamento è così territoriale che difficilmente si incontra in grossi assembramenti, fatta eccezione per il periodo riproduttivo dove forma gruppi composti da un solo maschio e da 2 a 12 femmine che difendono il territorio. Si trova in aree particolarmente ricche di vita, in prossimità di anfratti e grotte ed è facile incontrarla mentre si muove lungo il pianoro corallino, mentre riposa sotto l’ombrello di un’acropora o dentro una grotta, oppure mentre nuota a poca distanza da gorgonie e alcionari dove si nutre di piccoli pesci che caccia al tramonto e all’alba. Da uno studio pubblicato su Nature Communications nell’Aprile 2013, alcuni ricercatori hanno scoperto che la cernia rossa dei coralli ricorre ad un linguaggio dei segni con altre specie di pesci, con cui condivide il territorio, per chiedere aiuto nel catturare prede e per difendersi da ulteriori predatori; questo pesce è sì un abile cacciatore, veloce nell’inseguire e attaccare le prede in mare aperto ma, quando la preda si insinua nelle fessure e negli anfratti della barriera corallina, ricorre ad un linguaggio dei “segni” per chiedere rinforzi, facendosi aiutare da altri predatori come la murena gigante o il labro napoleone. La cernia aspetta anche 20 minuti che uno dei soccorritori si presenti sul posto e, quando uno dei due arriva sul luogo, la squadra si mette al lavoro: la cernia inizia a “ballare” scuotendo il corpo e muovendo la testa da destra a sinistra per avvisare i suoi collaboratori che il pranzo è servito; il labro napoleone, più audace, si scaglia contro la barriera corallina distruggendola, costringendo la preda a cercare riparo per evitare di essere ferita, mentre la murena utilizza il suo corpo sottile per penetrare negli spacchi dei coralli e stanarla. Sembrerà strano ma, seppur partecipino più specie che competono per la stessa fonte di cibo, le cernie hanno più successo lavorando in gruppo: quando cacciano da sole, catturano, in media, una preda ogni venti tentativi mentre, quando ricevono aiuto, il risultato è decisamente migliore e circa un tentativo su sette va a buon fine. Gli scienziati stanno ancora studiando come facciano le cernie a comunicare con altre specie e come un cervello così piccolo possa essere sfruttato per l’organizzazione di una caccia cooperata con specie diverse. In definitiva, quanto sopra, dimostra come le abilità cognitive siano indipendenti dalla dimensione del cervello e il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di capire quali altri segreti possano celarsi dietro gli strani “segni” e gli strani “balletti” della cernia rossa dei coralli.

Foto in copertina di: Franco Tulli

Taggato in: alcionari, balletto, cacciatore, cernia, cervello, cooperazione, coralli, grotte, gruppo, labro napoleone, linguaggio dei segni, mar rosso, Murena, reef, rossa, segni, territoriale

Che altro puoi leggere

Giorno 7 – Immersione a Swanne Reef
Sharm El Sheik Francesca Reinero Bioterra Immersioni
Sharm el Sheik. Viaggio, immersioni e gite nella porta dell’oriente
Il verme albero di natale

Dal mio Blog

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

    I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA