info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Notizie
  • Il “sesto senso” degli squali

Il mio diario

3
Francesca Romana Reinero
lunedì, 08 Novembre 2021 / Pubblicato il Notizie, Pubblicazioni, Sharks Secrets

Il “sesto senso” degli squali

Gli squali hanno diversi sensi per percepire le prede, gli oggetti, gli ostacoli, altri animali, un altro squalo col quale accoppiarsi o aree dove partorire. A differenza dell’essere umano, però, hanno in più un “sesto senso” rappresentato dalle “Ampolle del Lorenzini”, le quali sono in grado di percepire in acqua i campi elettrici e magnetici. Ogni senso negli squali ha un’importanza sempre maggiore durante la fase di avvicinamento a ciò che percepiscono: prima sentono l’odore, poi avvertono le vibrazioni in acqua e i suoni, poi visualizzano e, infine, percepiscono i campi elettrici o magnetici.

-Odore: gli squali utilizzano gli odori per individuare le prede, un compagno col quale riprodursi, aree di caccia o di parto. Le narici sono gli organi che vengono utilizzati per percepire gli odori e sono poste all’estremità del muso dello squalo sulla parte ventrale. All’interno delle narici sono presenti delle membrane molto sensibili alle sostanze chimiche presenti in acqua.

-Vista: generalmente gli squali che vivono in mare aperto hanno occhi più arrotondati, mentre quelli che vivono a stretto contatto col fondo li hanno più allungati. Gli squali riescono a vedere sia di giorno che di notte e molti di loro riescono anche a vedere a colori, come lo squalo bianco. Alcuni squali, come lo squalo bianco e il mako, poco prima dell’attacco a una preda, girano l’occhio all’indietro di 180 gradi per evitare di essere feriti dalla preda stessa, mentre altri, come ad esempio la verdesca o gli squali grigi, possiedono una membrana nittitante simile alla nostra palpebra che va a proteggergli l’occhio nel momento precedente all’attacco o all’interazione con un oggetto.

-Gusto: il gusto è il senso del riconoscimento del cibo ed è dato dal contatto tra l’organismo e l’oggetto stesso. I recettori del gusto sono localizzati nella bocca all’interno dei bottoni gustativi e si pensa che questo senso venga attivato solo nel momento in cui la preda viene addentata, proprio al fine di valutarne la commestibilità.

-Tatto: il tatto è un senso particolarmente importante negli squali, specie nelle fasi finali di un attacco. Perdendo il senso della vista a causa o della rotazione degli occhi o della protezione degli stessi mediante la membrana nittitante, lo squalo fa esclusivo affidamento al senso del tatto e all’elettrorecezione, fondamentali per percepire la posizione della preda. Proprio per questo, la superficie corporea degli squali è interamente provvista di meccanorecettori costituiti da terminazioni nervose che, oltre dagli stimoli tattili, possono essere anche attivati da stimoli nocivi o variazioni di temperatura.

-Suoni e Vibrazioni: gli squali riescono a percepire i suoni, i quali altro non sono che cambi di pressione che, causando vibrazioni in aria o in acqua, vengono percepiti dall’orecchio interno. Gli squali non hanno un orecchio esterno come negli esseri umani, ma solo un orecchio interno connesso all’esterno grazie a tanti piccoli canali che si aprono tutti vicini sulla testa dell’animale. Gli squali percepiscono suoni con frequenze comprese tra i 10 e gli 800 Hz e riescono a stabilirne subito la direzione anche se essi provengono da lunghe distanze. I suoni non vengono percepiti solo dall’orecchio interno ma anche dalla linea laterale, ovvero da una serie di canali che si aprono all’esterno mediante dei pori lungo i fianchi e il capo dell’animale e che sono in grado di percepire frequenze tra 50 e 150 Hz. In questo modo lo squalo riesce a stabilire la direzione data dalle vibrazioni dell’acqua generate, ad esempio, da animali feriti o da quant’altro possa diventare una potenziale preda.

-Campi elettrici: gli squali possiedono un organo speciale, utilizzato a brevi distanze, per individuare le correnti elettriche generate dagli animali, da oggetti inanimati e dal campo magnetico terrestre. Sul muso, infatti, gli squali presentano tanti piccoli pori ripieni di gelatina elettricamente conduttiva chiamati “Ampolle del Lorenzini”, le quali aiutano gli squali a localizzare le prede nascoste, a percepire la contrazione dei muscoli di un animale ferito e ad orientarsi durante le migrazioni. È l’ultimo senso acuto che viene attivato dallo squalo al momento di un attacco o di un’interazione con un oggetto.

Taggato in: ampolle di lorenzini, caccia, campi elettrici, gusto, lingua, membrana, narici, occhi, odore, palpebra, papille, partner, parto, pelle, preda, sensi, sesto senso, squali, suoni, tatto, udito, vibrazioni, vista

Che altro puoi leggere

Rivista “Il Subacqueo”
Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking
Centro Studi Squali – Inaugurato il nuovo centro studi di Massa Marittima (Grosseto)

Dal mio Blog

  • La grandezza nella sua semplicità: le Spugne

    Le profondità oceaniche sono note per riservarc...
  • Il Godzilla delle Galapagos

    L’iguana marina Amblyrhynchus cristatus è l’uni...
  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • L’invasione del Vermocane: cosa aspettarci nel futuro?

    Il vermocane Hermodice carunculata, noto anche ...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • La grandezza nella sua semplicità: le Spugne

    Le profondità oceaniche sono note per riservarc...
  • Il Godzilla delle Galapagos

    L’iguana marina Amblyrhynchus cristatus è l’uni...
  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • L’invasione del Vermocane: cosa aspettarci nel futuro?

    Il vermocane Hermodice carunculata, noto anche ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA