info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

Il mio diario

23
Francesca Romana Reinero
giovedì, 27 Gennaio 2022 / Pubblicato il Esperienze, Notizie, Viaggi

Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi e ciò non implica che si stia parlando necessariamente del T-rex tutto ossa di “Una notte al Museo” o di quello dei film di Spielberg. Durante un viaggio in Amazzonia nel 2018, lungo le rive del Rio Negro, ho avuto la fortuna di incontrare uno dei pesci d’acqua dolce più grandi al mondo: l’Arapaima. Questa specie (Arapaima gigas) risale al Miocene (23 milioni di anni fa) e presenta caratteristiche morfo-anatomiche molto antiche, come la lingua ossea dentata. È un pesce sviluppato sia in larghezza che in lunghezza e presenta una colorazione grigio argentea lungo tutto il corpo e rossastra marginalmente alle scaglie. La sua carne ha un colore rosso-arancione. Super predatore dei fiumi, si ciba di vari pesci, crostacei e anche di piccoli animali che si trovano sulla superficie dell’acqua, catturandoli grazie al risucchio che crea quando apre la sua grande bocca. La sua tecnica di caccia in prossimità della superficie provoca una caratteristica “tosse” decisamente percepibile all’udito umano, grazie alla quale si denota la spiccata potenza predatoria di questo pesce. Lo stesso suono si ripete quando l’Arapaima sale in superficie per riempire la vescica natatoria posta all’interno della bocca, la quale funge da “polmone” e deve essere riempita ogni 20-30 minuti.

Nella cultura Indios questo pesce riveste una notevole importanza: la pesca è uno strumento imprescindibile per questo popolo e la cattura di un esemplare di notevoli dimensioni può sfamare l’intero villaggio per giorni; inoltre, le scaglie e la lingua sono da sempre utilizzati per fabbricare manufatti rituali. Secondo le leggende locali, le origini dell’Arapaima rievocano sicuramente l’intervento degli dèi: il nome Indios di questo pesce è Pirarucù (“pirà” pesce, “arucu” rosso), nome che apparteneva a un guerriero Indios, figlio di un capo tribù, dal carattere gentile, pacifico, coraggioso, forte e impavido ma, allo stesso tempo, vanitoso, egoista, superbo e critico verso gli dèi. Al culmine delle sue malefatte Tupan, dio a capo degli altri dèi, gli scatenò contro Polo, dio dei fulmini, Lururaruaçú, dea delle piene e Xandore, il demone che odia gli uomini. Nonostante gli attacchi ricevuti e un fulmine che gli attraversò il cuore, il guerriero non si arrese, anche dopo essere stato trascinato nelle profondità del fiume Tocantins e trasformato in pesce. Da padre, il guerriero cambiò completamente la sua personalità, diventando protettivo e amorevole nei confronti della prole. Dunque, l’Arapaima rappresenta in pieno lo spirito del guerriero forte, combattente e mai domo, rendendolo un avversario terribile da affrontare su una piccola piroga in legno.

Purtroppo, le dimensioni medie e la popolazione di Arapaima si sono ridotte notevolmente negli ultimi anni, a causa della pesca eccessiva per scopi alimentari e della distruzione del suo areale. Nonostante tutto, grandi esemplari superiori ai 4 m si aggirano ancora nelle zone più selvagge e sperdute del bacino amazzonico, consegnado di fatto questo pesce alla leggenda.

Taggato in: acqua dolce, amazzonia, arapaima, brasile, dèi, fiume, fossile, fossile vivente, guerriero, indios, leggenda, lingua dentata, miocene, pesce, pirarucù, piroga, polo, predatore, rio negro, Sud America, tribù, tupan, xandore

Che altro puoi leggere

Viaggio al Polo Nord: i trichechi delle Svalbard
big four suqali sud africa
I Big Four, gli squali più grandi del Sud Africa
22° Congresso Europeo sugli Elasmobranchi

Dal mio Blog

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

ARCHIVI NOTIZIE

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460

News

  • Monogamia, cooperazione e sano egoismo degli uccelli in smoking

    Quando pensiamo ai pinguini, il primo habitat c...
  • L’animale più grande del mondo vive in acqua, volete scoprire qual è?

    La balenottera azzurra Balaenoptera musculus è ...
  • Guinness World Records nel mondo degli squali

    Gli squali, da sempre e purtroppo considerati “...
  • Esistono solo squali che vivono in mare?

    Quando pensiamo agli squali, l’habitat al quale...
  • Squalo bianco: solo “mostro e assassino del mare”?

    Il 17 febbraio del 2022, nelle maggiori testate...
  • Il guerriero dei fiumi: l’Arapaima

    I “fossili viventi” sono ancora oggi tra di noi...

Instagram

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException Subcode: 460
Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA