Brasile 3-8 giugno 2018: III Congresso Mondiale sugli Elasmobranchi
Si è concluso oggi il III Congresso Mondiale sugli Elasmobranchi a Joao Pessoa in Brasile che ha visto partecipe anche il team dell’Università della Calabria guidato da Sandro Tripepi, Professore Ordinario di Ecologia, dal Dottor Emilio Sperone, docente di zoologia, dai Dottori Francesca Romana Reinero, Chiara Romano e Giuseppe Rijllo e, infine, dai ragazzi dell’Unical Dr. Gianni Giglio, Dr. Maria Ludovica Toraldo Serra e Sharon Chiriaco.
La spedizione ha avuto inizio con la partenza da Roma Fiumicino il 1 giugno con destinazione Recife, cittadina nella regione del Pernambuco in Brasile. Dopo un’intera giornata dedicata alla visita del lungomare, al giro nella parte storica di Olinda e alla degustazione della tapioca locale, il gruppo Unical è giunto alla volta di Joao Pessoa, città del congresso nella regione di Paraìba, a due ore da Recife. Il 3 giugno alle 18.00 ore locali si è svolta la cerimonia di apertura del congresso con i saluti delle autorità scientifiche e con un seminario tenuto dal Dottor Domingos Garrone Neto sui Condroitti del Sud America. Le restanti giornate del congresso sono state dedicate alle presentazioni orali dei congressisti e all’esposizione dei poster.
Gli argomenti inerenti al convegno sono stati suddivisi tra sessioni mattutine e pomeridiane e hanno riguardato il comportamento, la biologia, la fisiologia, la genetica, la telemetria, l’ecologia trofica, l’ecologia di popolazione, la tassonomia, la morfologia e la conservazione di tutte le specie di elasmobranchi esistenti al mondo. Non è mancata la presenza di personalità di spicco nel settore quali Neil Hammerschlag, Professore di Ecologia marina presso l’Università di Miami, il Dottor Samuel Gruber, responsabile del Bimini SharkLab, il Dottor Geremy Cliff, presidente del Natal Sharks Board dell’Università di KwaZulu in Sud Africa e tanti altri.
Il gruppo Unical ha presentato una comunicazione orale il 5 giugno tenuta dal Dottor Emilio Sperone: “Feeding behaviour and phytoplancton assemblages on whale sharks at Nosy Be (Madagascar)” inerente alle strategie alimentari dello squalo balena e tre poster: “Preliminary data on trace elements concentration in a population of lesser spotted dogfish (Schyliorhinus canicula) from Central Mediterranean Sea” della Dottoressa Reinero (et al.), “Biological and ecological factors affecting individual surface behavoiur of bait attracted white sharks” del Dottor Sperone (et al.) e, infine, “Individual identification of sharks through dorsal fin: a new approach thanks to advances in computer science” del Dottor Gianni Giglio e della Dottoressa Chiara Romano (et al.). La prossima tappa sarà l’escursione di 5 giorni in foresta amazzonica che consentirà al gruppo Unical un po’ di relax all’insegna della fotografia naturalistica.