L’articolo uscito sul sito Bioterra.it in occasione della mia vittoria al Premio Italia Giovane:
Dieci giovani sono stati selezionati dal Comitato d’Onore del Premio Italia Giovane per ricevere il premio in funzione di ciò che trasmettono e rappresentano, per i meriti professionali e artistici o per le ricerche scientifiche raggiunte. I profili dei vincitori sono selezionati per condividere le loro storie ed i loro percorsi professionali con le ragazze e i ragazzi di tutta Italia con il duplice obiettivo: dare un riconoscimento per il risultato ottenuto e stimolare chi intende fare lo stesso percorso. Tra i vincitori, per il settore Scienze Naturali, si è distinta la Dott.ssa Francesca Romana Reinero che abbiamo avuto modo di conoscere all’evento di Bioterra #unmaredicolori del 24 Aprile 2015.
Laureata triennale in Scienze Naturali con 110/110 e lode, discute la tesi su uno squalo di acque dolci, lo squalo dello zambesi, mentre la tesi della laurea Magistrale in Scienze del Mare verte sullo squalo bianco. Ha partecipato a diverse spedizioni subacquee in giro per il mondo e a conferenze scientifiche sulle barriere coralline tropicali e sui coralli del Mediterraneo. È stata la ragazza più giovane ad immergersi con gli squali tigre in Sud Africa senza protezioni. Il suo obiettivo è scoprire la cura del cancro della pelle e del pancreas attraverso lo studio dello squalene, un olio contenuto nel fegato degli squali che avrebbe la facoltà di proteggere il farmaco antitumorale dalle cellule maligne consentendogli di agire contro il tumore.
Di recente, ha pensato di arricchire le sue esperienze professionali partendo per la Papua Nuova Guinea e regalandoci un piccolo assaggio delle bellezze naturali e marine di quei luoghi esotici.
Foto delle mie immersioni in Pupua Nuova Guinea