Sin dall’antichità la murena Murena helena è sempre stata vista, per il suo aspetto minaccioso, come un pesce pericoloso e sanguinario tanto che, nell’Antica Roma, si pensava che gli schiavi venissero gettati in acque infestate di questi pesci per essere giustiziati. La murena è ampiamente diffusa nel Mar Mediterraneo, con l’eccezione del settore settentrionale del
Plectropomus pessuliferus marisrubri, nota anche come cernia rossa dei coralli del Mar Rosso, è un pesce di acqua salata dal corpo massiccio, con grande testa e bocca sporgente. Su entrambe le mandibole è presente una fila esterna di denti anteriori caniniformi inclinati verso l’interno, seguiti da una serie più interna di denti mobili e depressibili.
Cosa c’è di più affascinante che osservare le orche nuotare tra i fiordi norvegesi, dove le montagne innevate si tuffano direttamente in mare? L’uomo ha sempre ritenuto l’orca Orcinus orca un animale pericoloso, un po’ per la sua stazza e un po’ per l’abilità di questo mammifero marino a cacciare e a muoversi in branco. Il nome
Gli squali hanno diversi sensi per percepire le prede, gli oggetti, gli ostacoli, altri animali, un altro squalo col quale accoppiarsi o aree dove partorire. A differenza dell’essere umano, però, hanno in più un “sesto senso” rappresentato dalle “Ampolle del Lorenzini”, le quali sono in grado di percepire in acqua i campi elettrici e magnetici.
Oggi racconteremo chi sono gli autori di questo libro, partendo proprio dalla Dottoressa Francesca Romana Reinero. Classe 1990, è laureata in Scienze Naturali e Scienze del Mare e del paesaggio naturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha discusso una tesi sul comportamento predatorio e sulle strategie di attacco del grande squalo
Oggi vi raccontiamo chi è Sergio Riccardo, altro autore di Sharks Secrets. Nato a Napoli nel 1963, è istruttore subacqueo e fotografo professionista. Inizia subito la sua attività professionale e, nel 1984, si trasferisce per un lungo periodo alle Maldive dove lavora come istruttore. Contemporaneamente apre a Sorrento uno dei primi Diving Center in Italia,
CARATTERISTICHE SUL COCCODRILLO MARINO Il coccodrillo marino Crocodylus porosus è il più grande rettile esistente. Il suo morso è il più potente registrato in natura, con una pressione di oltre 1000 Kg/cm2, 15 volte più potente di quella di uno squalo bianco e pari a quella del tirannosauro. I maschi possono raggiungere anche i 6-7 metri