info@francescareinero.it
  • Privacy Policy
  • BIOTERRA

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

Francesca Romana Reinero

-
Email: info@francescareinero.it

Scienziata del Mare
Studio e Ricerca Subacquea

Apri in Google Maps
  • BIOGRAFIA
  • NOTIZIE
  • ESPERIENZE
    • MONDIALI DI FOTOGRAFIA
  • PUBBLICAZIONI
    • Sharks Secrets
      Il libro sugli squali
    • Ocean Life
      La vita negli oceani
  • CORSI
INFOCONTATTI
  • Home
  • Esperienze
  • A caccia di fantasmi marini

Il mio diario

0
Francesca Romana Reinero
martedì, 09 Maggio 2023 / Pubblicato il Esperienze, Notizie, Viaggi

A caccia di fantasmi marini

È possibile che esistano i fantasmi marini? È possibile che ci sia un pesce così astuto da mimetizzarsi perfettamente nell’ambiente in cui vive? Ebbene sì e stiamo parlando proprio del ghost pipefish, comunemente noto come pesce ago fantasma o falso pesce ago.

Questi bizzarri e colorati animali sono strettamente imparentati con i cavallucci marini e con i pesci ago e appartengono tutti a un unico genere Solenostomus che racchiude ben sei specie diverse. Morfologicamente assomigliano ai veri pesci ago ma, a differenza di questi, hanno sia le pinne pelviche, utilizzate dalle femmine per covare le loro uova finché non si schiudono, sia una pinna dorsale spinosa. Possono raggiungere anche i 17 cm di lunghezza, dimensioni che camuffano lasciandosi ondeggiare e capovolgere sul fondo mimetizzandosi perfettamente.

Come i cavallucci marini, anche i ghost pipefish hanno una bocca allungata a tubo che utilizzano per aspirare piccoli crostacei, loro prede preferite.

Li troviamo solo nelle acque dell’Indo-Pacifico e in ambienti prettamente pelagici. Tuttavia, durante la fase riproduttiva, i ghost pipefish si spostano nei pressi di reef corallini o su fondali sabbiosi melmosi per accoppiarsi.

Uno dei più colorati pesci ago fantasma è proprio quello ornato Solenostomus paradoxus che può raggiungere i 12 cm di lunghezza e può variare la sua livrea in base all’habitat in cui si trova, imitando i crinoidi o le alghe. Alcuni individui possono anche diventare semitrasparenti con macchie rosse, gialle e bianche oppure avere venature multicolore.

Il più grande tra tutti, invece, è il pesce ago robust Solenostomus cyanopterus che può raggiungere i 17 cm di lunghezza e predilige fondali melmosi e corallini o praterie di fanerogame entro i 25 metri di profondità, lontano dagli ambienti pelagici. Il pesce ago robust presenta tonalità che vanno dal giallo, al verde, al grigio con macchie bianche o nere. Morfologicamente e per colorazione, assomiglia proprio ad una pianta acquatica marina staccatasi dal fondo che viene trasportata dalla corrente.

È fondamentale per i subacquei che incontrano i pesci ago fantasma non toccarli e non disturbarli e, soprattutto, non rovinare l’habitat in cui vivono e si mimetizzano che è fondamentale per la loro sopravvivenza.

Taggato in: alghe, bocca, cavalluccio marino, crinoidi, fantasma, ghost pipefish, habitat, indo-pacifico, mimesi, pesce ago, pipefish, solenostomus, tubo

Che altro puoi leggere

“Paradise beach” e squali: dentro l’incubo delle idiozie
Immersioni nello stretto di Messina
Iceberg, i protagonisti dei poli

Dal mio Blog

  • A caccia di fantasmi marini

    È possibile che esistano i fantasmi marini? È p...
  • Iceberg, i protagonisti dei poli

    Vi siete mai chiesti come si formino gli iceber...
  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...
  • Le Megattere, animali acrobati e canterini

    La Megattera Megaptera novaeangliae è un mammif...
  • L’orso polare, un predatore versatile

    L’orso polare Ursus maritimus, chiamato anche o...
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

Facebook

Sharks Secrets si trova presso Marano sul Panaro (MO).

2 mesi fa

Sharks Secrets
Vorremmo ringraziare Azione Natura e Claudio Ansaloni per la bella serata di venerdì 10 marzo a Marano sul Panaro (Emilia Romagna) dedicata agli Squali, che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico particolarmente interessato.Durante la serata, la Coordinatrice scientifica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico Dr.ssa Francesca Romana Reinero e il Direttore del Centro Studi Squali Professor Primo Micarelli, hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sul campo dedicate agli squali osservati in tanti mari del mondo, mostrando i video delle Spedizioni svolte e le foto di Sergio Ricardo, famoso fotografo subacqueo internazionale, presentando anche i libri realizzati a tal fine: “Lo squalo bianco. Biologia, Ecologia ed Etologia” e “Sharks Secrets”.Lo staff del CSS ha sempre piacere a spostarsi in varie località italiane per condividere con il grande pubblico conoscenze ed esigenze di salvaguardia di questo gruppo animale. #centrostudisquali #istitutoscientifico #azionenatura #maranosulpanaro #losqualobianco #sharkssecrets #emiliaromagna #claudioansaloni #francescaromanareinero #sergioricardo #primomicarelli ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Sharks Secrets

3 mesi fa

Sharks Secrets

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo opp...
Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

ARCHIVI NOTIZIE

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015

News

  • A caccia di fantasmi marini

    È possibile che esistano i fantasmi marini? È p...
  • Iceberg, i protagonisti dei poli

    Vi siete mai chiesti come si formino gli iceber...
  • Uno squalo…color limone!

    Lo squalo limone Negaprion brevirostris deve il...
  • Le Megattere, animali acrobati e canterini

    La Megattera Megaptera novaeangliae è un mammif...
  • L’orso polare, un predatore versatile

    L’orso polare Ursus maritimus, chiamato anche o...
  • Il pesce pietra, l’animale più velenoso del mondo

    Considerato da molti scienziati l’animale più v...

Instagram

squaletta_reinero

squaletta_reinero
Il giorno più bello della mia vita ❤️🔐💍 Il giorno più bello della mia vita ❤️🔐💍👰🏻‍♀️🤵🏻
Un'occasione unica di partecipare a una Formazione Un'occasione unica di partecipare a una Formazione sugli squali con esperti riconosciuti a livello internazionale, utilizzando la barca del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico per il monitoraggio lungo la costa Toscana. Questa formazione / esperienza ha l’ambizione di contribuire a formare appassionati di squali, subacquei e studenti universitari sulla Biologia degli Squali, integrando le lezioni teoriche presso il Centro Studi Squali sito a Massa Marittima in provincia di Grosseto, con uscite in mare e un’immersione per detentori almeno di brevetto Open Water Diver, finalizzate ad attività di monitoraggio lungo costa. Si apprenderà l'uso delle seguenti strumentazioni: ROV (Remote Operative Vehicle) per individuare le nursery di squali bentonici (ad esempio gattopardi); Droni anfibi ; BRUVS (Baited Remote Underwater Video System) per riprese di eventuali squali che si avvicinano al bait; Laser-fotogrammetria per misurazioni di animali sul campo, etc. L’individuazione in mare di squali o uova di Nursery non può naturalmente essere assicurata, mentre in laboratorio si gestiranno le specie di squali presenti mediterranei e tropicali.
Entro fine Maggio selezione dei partecipanti alle sessioni di Settembre.
Leggere bene il programma e scaricare la scheda adesione da compilare dal link:
https://www.centrostudisquali.org/corsi-e-monitoraggi/
#centrostudisquali #toscana
#formazione #mediterraneo
#didattica #squali
È stata attivata la Prima Spedizione Didattica de È stata attivata la Prima Spedizione Didattica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico dedicata alla Biodiversità degli Squali 🦈 alle Maldive.
Sarete ospitati a bordo del lussuoso Yacht 🛳️ Princess Rani del Macana Maldives dal 4 all’11 novembre 2023 e avrete la possibilità di vedere diverse specie di squali tra cui: squali balena, squali nutrice, squali di barriera, pinna bianca e pinna nera, oltre a mante, aquile di mare, trigoni e tanto altro.
La Spedizione è aperta a tutti, appassionati, subacquei, studenti, docenti e ricercatori e le attività si potranno svolgere sia in SNORKELING che in IMMERSIONE (brevetto minimo richiesto OPEN WATER DIVER). 
RICORDIAMO CHE NON SI TRATTA DI UN VIAGGIO VACANZA ma di una Spedizione didattica finalizzata all’approfondimento delle conoscenze sulle diverse specie di squali che osserverete.
Al seguente link è possibile scaricare e visionare il programma completo della spedizione https://www.centrostudisquali.org/portfolio-item/maldive-biodiversita-squali/
e compilare il form per richiedere di partecipare.
Per ulteriori info non esitate a contattarci su ricerca@centrostudisquali.org e spedizioni@centrostudisquali.org
#centrostudisquali #istitutoscientifico #macanamaldives #maldives #atollicentralidellemaldive #squalibalena #squalinutrice #squalidibarriera #pinnabianca #pinnanera #sharks #whaleshark #nurseshark #greyreefsharks #whitetipreefshark #blacktipreefshark #didacticexpedition #spedizionedidattica #myprincessrani
Non potevo non dedicare un post ai meravigliosi co Non potevo non dedicare un post ai meravigliosi compagni di viaggio che mi hanno accompagnata ai confini di mondo 🌎 in Antartide: Sergio Riccardo, Marco Bebi, Maria Cristina Di Palma, Luigina Aggio, Daniele Iop, Laurence Denis, Davide Mottola, Filippo Borghi & Alberto Zocchi.
Ho avuto l’occasione di conoscere delle persone fantastiche, di rivedere gli amici di sempre, di ridere come una matta, di festeggiare ben due compleanni 🎂 con loro (il mio e quello di Maria Cristina), di condividerci immersioni a -2 gradi e consigli subacquei e fotografici, di condividerci momenti tristi, pianti e racconti di vita, di immortalare video strepitosi per un progetto che stiamo portando avanti insieme…ebbene sì, se devo dirvi cosa mi ha lasciato questo viaggio è proprio il calore di un gruppo coeso che è andato alla scoperta del sesto continente.
Grazie ragazzi, senza di voi questa SpeTizione scientifica seria #nogioco non avrebbe avuto lo stesso sapore.
“I veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole”
Charles Baudelaire
Proprio come noi ❤️ 
In memoria di David che ci ha guidato dall’alto in questo meraviglioso cammino e che sarebbe dovuto essere con noi
Welcome to the Frozen Continent 💙𝓐𝓷𝓽 Welcome to the Frozen Continent 
💙𝓐𝓷𝓽𝓪𝓻𝓬𝓽𝓲𝓬𝓪💙
𝕾𝖔𝖒𝖊𝖙𝖍𝖎𝖓𝖌 𝖊𝖝𝖙𝖗𝖊𝖒𝖊
🧊
❄️
🥶
🚢
🌊
#iceberg #antarctica #antarcticaexpedition #penisolaantartica #southpole #ilsestocontinente #glacier #thefrozencontinent #ghiacciai #mountainsview #myortelius #landscapes #seascapes
Vi aspettiamo per Pasqua e Pasquetta presso il Mus Vi aspettiamo per Pasqua e Pasquetta presso il Museo degli Squali e Dinosauri 🦈🦖
Il nostro Staff vi informerà sulle attività di Ricerca e Conservazione del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico.
✅️ Siamo a Massa Marittima (GR) in località Valpiana, Via della Cava. 
⏰️ Per Pasqua e Pasquetta saremo aperti con orario continuato dalle ore 10 alle 19,
📲 per ulteriori informazioni ci potete contattare al 342.5713315  e visionare il nostro sito www.centrostudisquali.org 
#Pasqua2023 #maremma #massamarittima #gita #gitainfamiglia #squalo #dinosauri #scienza #scoperta #trex
Alcuni abitanti della Penisola Antartica 🧊❄️🌨️
🐧 Pinguini Gentoo -> Pygoscelis papua
🐧 Pinguini di Adelia -> Pygoscelis adeliae 
🦭 Otaria orsina Antartica-> Arctocephalus gazella
🦭 Foca di Weddell -> Leptonychotes weddellii
🦭 Elefante Marino del Sud -> Mirounga leonina
🐦 Stercorario di McCormick -> Catharacta maccormicki 
🐳 Megattera -> Megaptera novaeangliae 
🐳 Orca -> Orcinus orca
📸 #photobyme #nikon3500 #nikon70300mm 
.
.
.
#antartide #antarcticaexpedition #southpole #myortelius #penguins #seals #sealions #birds #humpbackwhale #killerwhale
Con oggi si conclude un viaggio strepitoso ai conf Con oggi si conclude un viaggio strepitoso ai confini del Mondo 🌎 con una compagnia davvero speciale e che ringrazio di cuore.
Toccare l’Antartide 🇦🇶 all’alba del tuo 33esimo compleanno è stato un regalo 🎁 meraviglioso.
Poche persone potranno dire nella vita di aver messo piede sul “sesto continente” e mi sento davvero fortunata ad aver vissuto questa esperienza che porterò nel cuore 💖 per tutta la vita.
Grazie a Marco Bebi per questa meravigliosa foto in acqua a -2 gradi sotto a un iceberg 🧊 che ritrae l’essenza del luogo remoto ed estremo in cui eravamo…
Preparatevi ad altri scatti nei prossimi giorni 📸; ora è tempo di rientrare in Italia 🇮🇹 
#sempregrataallavita
#santidiving #scubapro #fourthelement #waterproof #antarcticaexpedition #southpole #antartide #polosud #myortelius #argentina #oceanwideexpeditions #sestocontinente #happybirthdaytome
Un po’ di Patagonia Argentina prima di salpare p Un po’ di Patagonia Argentina prima di salpare per lo stretto di Drake alla scoperta dell’Antartide 
.
.
.
🇦🇷🥾🌲🏔️🌎🧗🏼‍♀️💦❄️
#patagoniaargentina #terradelfuego🔥 #argentina🇦🇷 #canaledibeagle #strettodidrake #atlanticocean🌊 #pacificocean🌊 #antarticaexpedition
E si parte ai Confini del Mondo 🌍 ✈️✈️✈️
con un super team di subacquei e fotografi pazzerelli come me!!! 🎥🤿🦭❄️🥶🤭🐧
Vi ringrazio in anticipo per gli auguri del 24 marzo 🍰 ma non avrò linea telefonica e internet. Poi non dite che non ho avvisato…😁
Hasta luego 👋🏻
#antartide #polosud #santidiving #goprohero #myortelius #argentina #ushuaiafindelmundo #sudamerica
Un’Equipe di Ricercatori italiani guidati dal Dr Un’Equipe di Ricercatori italiani guidati dal Dr. Primo Micarelli, afferenti al Centro Studi Squali - Istituto scientifico, Università della Calabria e Università di Siena, ha pubblicato nella Rivista internazionale Diversity - Special Issue “Shark Ecology”, un importante articolo scientifico frutto di più di un decennio di raccolta dati sull’Etologia del Grande Squalo bianco in Sudafrica a Gansbaai, il quale evidenzia, in modo definitivo, che questa Specie è capace di esibire complessi comportamenti sociali intraspecifici finalizzati a evitare confronti potenzialmente letali e a evitare inutili sprechi di energie.
Uno speciale ringraziamento da parte di tutti gli autori della Pubblicazione a tutti coloro che, in questi anni, a partire dal 2000, hanno permesso a noi di raggiungere questo importante risultato e a decine di studenti di svolgere le loro tesi, formandosi sul campo con un importante arricchimento di conoscenze e tecniche.
Link all’articolo completo ⬇️
https://www.mdpi.com/1424-2818/15/3/433
#centrostudisquali #UniversitàdiSiena #UniversitàdellaCalabria #squalobianco #carcharodoncarcharias #etologia #whiteshark #comportamentosociale #gansbaai #sudafrica
Condividiamo con piacere il video della Spedizione Condividiamo con piacere il video della Spedizione scientifica dedicata all’Ecologia dello Squalo tigre 🦈 che si è svolta dal 13 al 28 febbraio 2023 a Fuvahmulah, Maldive.
Alla Spedizione, coordinata dal Centro Studi Squali-Istituto Scientifico, hanno partecipato due Team di Volontari che hanno raccolto dati inerenti alla fotoidentificazione degli esemplari, alla misurazione di questi mediante laserfotogrammetria e alle osservazioni dei comportamenti predatori, individuali e sociali esibiti dagli Squali tigre.
In totale sono stati identificati nel 2023 ben 35 nuovi esemplari che si vanno a sommare ai 33 identificati nel 2022 nel corso della Prima Spedizione scientifica dedicata all’Ecologia dello Squalo tigre, per un totale di 68 squali tigre identificati tra il 2022 e il 2023.
Solo uno squalo identificato nel 2022 è stato riavvistato anche nel 2023.
Sono in fase di analisi le misure delle taglie degli esemplari e i comportamenti esibiti dagli squali nel corso delle due settimane di campionamento.
Alla Spedizione scientifica hanno partecipato tre studenti: Simone Sansonetti dell’Universitá della Tuscia di Viterbo e Margherita Buccella dell’Università di Bologna i quali svolgeranno le loro tesi triennali grazie ai dati raccolti sugli squali tigre a Fuvahmulah, mentre un altro studente dell’Università del Politecnico delle Marche, Mario Agostino, ha svolto con il CSS il suo tirocinio.
Ci teniamo a ringraziare per il supporto logistico fornito in loco il Fuvahmulah Scuba Club, che ha mostrato sempre il massimo impegno e garantito la massima sicurezza durante tutto il corso della Spedizione scientifica.
#centrostudisquali #istitutoscientifico #fuvahmulahscubaclub #tigershark #squalotigre #galeocerdocuvier #fuvahmulah #maldives #ricerca #research #ecologia #fotoidentificazione #laserfotogrammetria #sharkbehavior #ecology #ethology #students #university
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook

Sharks Secrets si trova presso Marano sul Panaro (MO).

2 mesi fa

Sharks Secrets
Vorremmo ringraziare Azione Natura e Claudio Ansaloni per la bella serata di venerdì 10 marzo a Marano sul Panaro (Emilia Romagna) dedicata agli Squali, che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico particolarmente interessato.Durante la serata, la Coordinatrice scientifica del Centro Studi Squali-Istituto Scientifico Dr.ssa Francesca Romana Reinero e il Direttore del Centro Studi Squali Professor Primo Micarelli, hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sul campo dedicate agli squali osservati in tanti mari del mondo, mostrando i video delle Spedizioni svolte e le foto di Sergio Ricardo, famoso fotografo subacqueo internazionale, presentando anche i libri realizzati a tal fine: “Lo squalo bianco. Biologia, Ecologia ed Etologia” e “Sharks Secrets”.Lo staff del CSS ha sempre piacere a spostarsi in varie località italiane per condividere con il grande pubblico conoscenze ed esigenze di salvaguardia di questo gruppo animale. #centrostudisquali #istitutoscientifico #azionenatura #maranosulpanaro #losqualobianco #sharkssecrets #emiliaromagna #claudioansaloni #francescaromanareinero #sergioricardo #primomicarelli ... Leggi tuttoRiduci

Foto

Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Sharks Secrets

3 mesi fa

Sharks Secrets

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo opp...
Leggi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Francesca Romana Reinero

Powered by CLUTECH.IT © 2016 - . Francesca Romana Reinero, All rights reserved

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA