Dott.ssa Francesca Romana Reinero

Biografia Bioterra Francesca ReineroBiografia - Mi chiamo Francesca Romana Reinero, sono di Roma, classe 1990 e la mia passione per gli squali è nata nel 2001, quando di anni ne avevo solo 11. Avevo appena preso il primo brevetto subacqueo, spinta dal desiderio di superare la paura per questi pesci che mi è stata trasmessa dal film di Steven Spielberg Lo Squalo. All’inizio avevo paura anche ad entrare in piscina, poichè nutrivo sempre la sensazione di essere inseguita dalla pinna affiorante di uno squalo. A 15 anni feci un viaggio alle Maldive con i miei genitori e per caso, in una delle mie immersioni, mi imbattei in uno squalo grigio in soli pochi metri di acqua e capii che, in fondo, questi pesci non erano poi così pericolosi. Da quel giorno, il fatidico “mostro dei mari” divenne oggetto delle mie passioni e dei miei studi e superai ogni mio timore. Conclusi gli studi classici al San Giuseppe de Merode, decisi di proseguire il percorso universitario all’Università della Sapienza di Roma. Mi sono laureata triennale in Scienze Naturali, discutendo una tesi sugli adattamenti alla vita nelle acque dolci dello Squalo dello Zambesi e magistrale in Scienze del Mare, discutendo una tesi sullo studio del comportamento predatorio e sull’influenza delle condizioni meteorologiche sulle strategie di attacco del grande squalo bianco nella riserva di Dyer Island in Sudafrica. Ho conseguito anche un Ph.D. (dottorato) in Scienze della Vita presso l'Università della Calabria (UNICAL) sulla biologia ed ecologia di una popolazione di gattuccio minore nel Mediterraneo centrale. Dal 2007 ho iniziato i miei viaggi in giro per il mondo, alla ricerca di posti esotici, polari ma soprattutto degli squali. Il Sud Africa (dove sono stata la ragazza più giovane a immergermi con gli squali tigre senza protezioni), la Florida, la California, il Madagascar, la Papua Nuova Guinea, il Mar Rosso, la Norvegia e l’Oceano Indiano sono solo alcune tra le mete dove mi sono recata per le mie avventure e i miei studi. Prima di conseguire la laurea magistrale sono diventata istruttrice subacquea NAUI e ho conseguito la patente nautica oltre le 12 miglia vela-motore.

Immersione in Papua Nuova Guinea, Anemone con Pesce Pagliaccio

Immersione in Papua Nuova Guinea, Anemone con Pesce Pagliaccio

Conferenze

Nell'Aprile 2015 ho sostenuto una conferenza organizzata da Bioterra a Roma con tema le barriere coralline chiamata “Un Mare di Colori”, dove sono intervenute oltre 150 persone. A luglio dello stesso anno, sempre con Bioterra, ho sostenuto presso il Monte Argentario la conferenza “Un Mare di Colori 2.0” sulle gorgonie del Mediterraneo. Organizzo corsi di biologia e salvaguardia degli squali in tutta Italia e, dal 2017, ho partecipato annualmente ai congressi europei (EEA) e mondiali (SHARKS INTERNATIONAL) sugli elasmobranchi portando le mie ricerche.

Premi e riconoscimenti

Sono stata socia del Rotaract Club e sono direttore scientifico di Bioterra da diversi anni, redigo articoli marini su riviste subacquee quali il Subacqueo, Sub, Serialdiver e Scubashooter e, nel giugno del 2016, ho pubblicato, in collaborazione con il fotografo del National Geographic Sergio Riccardo, il libro Ocean Life, a journey beneath the sea il quale racconta, attraverso 250 scatti affiancati dai testi scientifici, le nostre innumerevoli avventure subacquee in giro per il mondo. Nella estate del 2020 ho pubblicato, sempre in collaborazione con Sergio Riccardo, il mio nuovo libro Sharks Secrets interamente dedicato alla biologia, ecologia e salvaguardia degli squali.

A ottobre del 2015 ho vinto il Premio Italia Giovane per le eccellenze in campo scientifico, a marzo del 2017 ho vinto il Premio Atlantide a Bologna organizzato dall’associazione subacquea WASE e, il 29 Aprile del 2017, abbiamo inaugurato il Nuovo Centro Studi Squali a Massa Marittima del quale sono ricercatrice e vice-coordinatrice insieme al Ph.D. Dottor Primo Micarelli (coordinatore). Il nuovo centro, possedendo un laboratorio e una sala conferenze, sarà un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per tutti gli appassionati, i ricercatori e gli studiosi di squali. Ho un sito internet che vi invito a visitare francescareinero.it, dove sono contenuti tutti i reportage dei miei viaggi, le mie esperienze e i miei articoli scientifici.


Qualcosa di personale

Entrando più nell’ambito personale, ho perso mio padre 5 anni fa a causa di un tumore alla pelle e questo ha cambiato molto la mia vita: ho deciso di portare mio padre come esempio di ogni mio successo per tutta la fiducia e la stima che mi ha dato in 21 anni e, dall’altro lato, ho anche una madre splendida che continua a supportarmi e mi segue in ogni mio traguardo. Oltra alla mia famiglia non posso non menzionare Raffaele, il mio ragazzo, una persona speciale che ha capito le mie passioni e mi aiuta a coltivarle e, ovviamente, i miei amici che fino a oggi non mi hanno mai fatto mancare il loro calore e il loro affetto.

TORNA SU